AFFRETTATI LENTAMENTE | RESIDENZA E PERFORMANCE |

Da martedì 3 a sabato 7 giugno 2025 in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di via Modane 16 a Torino, Associazione Didee organizza una residenza coreografica con Julie Anne Stanzak nell’ambito del progetto Affrettati Lentamente.

Urgenza, sfida, desiderio, natura, rito: nella proposta di Julie Anne Stanzak, danzatrice e interprete del Tanztheater Wuppertal - Pina Bausch, tutto è ricerca profonda e poetica del perché si danza.

La residenza si indirizza a giovani danzatrici e danzatori under 35, e alcuni studenti universitari e cittadini, che vogliano avvicinarsi al teatrodanza attraverso l’incontro con Julie Anne Stanzak, e siano, al tempo stesso, interessati a temi riguardanti la natura e l’ambiente. Si consiglia il percorso a chi voglia avvicinarsi alla storia del teatrodanza ed abbia il desiderio di utilizzare il linguaggio del gesto come narrazione e creazione.

La residenza ha anche lo scopo di individuare un piccolo gruppo per realizzare, in una fase successiva, uno spettacolo di danza contemporanea tout public, ispirato al libro per l'infanzia Bi-Sognerà di Tyerry Lenain e Oliver Tellac - premio Andersen 2006

Nella selezione dei 15 partecipanti alla residenza AFFRETTATI LENTAMENTE si darà priorità a chi può esserci a TUTTI GLI APPUNTAMENTI, compreso il workshop del 29 maggio “Materia Prima” a cura di Elena Maria Olivero e che si tiene dalle ore 14,30 alle 18 in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (che introduce i temi delle residenza).

Le/i partecipanti saranno individuati da Associazione Didee con chiamata diretta e in base alla lettera motivazionale da compilare nel form sottostante.

PROGRAMMA AFFRETTATI LENTAMENTE | RESIDENZA COREOGRAFICA E PERFORMANCE
A cura di Julie Anne Stanzak

Da martedì 3 a sabato 7 giugno | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16, 10141 Torino
Orto Parco Mennea - Piazza Marmolada (entrata al fondo del parcheggio del supermercato PAM di corso Racconigi 236/A), Torino

DATE E ORARI
E' CONSIGLIATO VIVAMENTE DI PARTECIPARE A TUTTI GLI INCONTRI (priorità a chi potrà esserci a tutti)

giovedì 29 maggio - ore 14.30-19.00 (con Elena Maria Olivero, anticipo dei temi della residenza di Julie Anne Stanzak)
martedì 3 giugno - ore 10.45 -17.45
mercoledì 4 giugno - 10.45 -17.45
giovedì 5 giugno - ore 10.45 -17.45
venerdì 6 giugno - ore 10.45 -17.45
sabato 7 giugno - ore 9 - 14 (apertura al pubblico ore 11.45)

NOTA: gli orari sopra indicati possono subire variazioni al fine di attraversare anche lo spazio dell'Orto del Parco Mennea nelle ore meno calde (prima delle 11 e dopo le 18).

INFORMAZIONI E MODALITÀ D'ISCRIZIONE AL SEMINARIO
Per partecipare è necessario compilare il seguente form https://forms.gle/A4cYrXTzdV1DUXERA entro lunedì 26 maggio 2025.
La selezione, al superamento del numero massimo di iscritti, sarà comunicata con una mail di risposta, entro mercoledì 28 maggio 2025.

LABORATORIO PER FAMIGLIE
Sabato 7 giugno ore 10 | Orto del Parco Mennea, corso Racconigi 236/A (ingresso parcheggio supermercato Pam), Torino | A cura di Chiara Puleo

Affrettati lentamente kids. Lettura di albi illustrati nell’orto. Spazio alla lettura e alla danza sul tema della Terra come casa, rifugio e spazio di relazione. Tra gli alberi dell’orto, esplorazioni a partire dai libri, passando dal gioco, dal corpo e dall’equilibrio che possono nascere dall’incontro con l’altr*.

Partecipazione libera e gratuita.

PERFORMANCE RESTITUTIVA
Sabato 7 giugno ore 11,45 | Orto del Parco Mennea a Fondazione Sandretto re Rebaudengo, Torino

PERFORMANCE per OPEN HOUSE
La restituzione finale con le persone partecipanti alla residenza a cura di Julie Anne Stanzak si offre allo sguardo del pubblico negli spazi dell’orto urbano comunitario. La performance si intreccia con la visita in Circoscrizione 2 e 3 in programma per Open House Torino, condotta dall’architetta del paesaggio Alessandra Aires e termina negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

In collaborazione con Fondazione Sandretto Rebaudengo, Open House Torino e Volo 2006.

Partecipazione gratuita.

AFFRETTATI LENTAMENTE è un programma che supporta il lavoro artistico quale volano di responsabilità ambientale e sociale sul territorio della Circoscrizione 2 e 3 della Città di Torino, attraverso la professionalizzazione di giovani danzatrici e danzatori e il coinvolgimento di reti e spazi pubblici. Il titolo, traduzione della locuzione latina ‘festina lente’, unisce in un ossimoro due concetti antitetici, velocità e lentezza, suggerendo il tema dell’urgenza e della cura: una riflessione da compiere insieme, artiste e artisti, cittadine e cittadini, sul rapporto tra essere umano ed ambiente.

Realizzato da Associazione Didee, in partenariato con la compagnia Nina e in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Open House Torino, associazione Volo 2006.

Informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  |  whatsapp +39 3884229129