arrow
arrow

LA PIATTAFORMA - LA CITTÀ NUOVA

NATURA, PAESAGGIO E RITI NELLA DANZA CONTEMPORANEA DI COMUNITÀ

LA PIATTAFORMA - La Città Nuova 2022-24 in continuità con La Piattaforma. Nuovi corpi, nuovi sguardi nella danza contemporanea di comunità 2015-17 e La Piattaforma. La Città Nuova 2018-21 si focalizza su azioni trasversali di formazione del pubblico e pratiche artistiche che sensibilizzano comunità integrate di operatori culturali, artisti, danzatori e cittadini.

Dal 2022 prende il sottotitolo ‘Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità’ con l’intento di sviluppare il rapporto tra cultura e ambiente, oltre a recuperare la dimensione rituale e di vicinanza, minata dalla pandemia, attraverso l’esperienza artistica di danza e dell’‘eco-danza’. In particolare, operando con la danza contemporanea di comunità, il progetto agisce in contesti ai margini delle azioni culturali (parchi, orti, piazze, luoghi da ri-vivificare), introducendo un nuovo sguardo sullo spettacolo dal vivo, la partecipazione attiva del pubblico, lo scambio intergenerazionale ed interculturale, progressive trasformazioni culturali e della qualità della vita.

LA PIATTAFORMA - La Città Nuova 2022-24 è realizzata da Associazione Didee – arti e comunicazione con Associazione Filieradarte per la direzione artistica di Mariachiara Raviola e Julie Anne Stanzak, e la direzione scientifica di Rita Maria Fabris.

Professionisti nazionali e internazionali nell'ambito della danza contemporanea e di comunità, si affiancano ad artisti, filosofi, operatori del sociale, enti culturali ed aziende private in un virtuoso aggiornamento interdisciplinare, sviluppando nuove pedagogie del movimento e di pensiero volte al benessere, all’ecologia, alla formazione continua del cittadino. Il progetto ambisce a COSTRUIRE nuovi immaginari e FACILITARE cambiamento e acquisizione di nuove competenze, con la partecipazione attiva e l’inclusione sociale ispirata dagli obiettivi di Agenda 2030, in uno sviluppo armonico economico culturale, sociale e ambientale.

Il programma si intreccia inoltre con le azioni sul territorio novarese e in Ticino del progetto europeo DEA – Diversità e arti performative per una società inclusiva del terzo millennio.

Appuntamenti

PIU’ ORSETTI | D.E.A | NOVARA

Giovedì 25 maggio alle ore 11 al Nuovo Teatro Faraggiana di via Dei Caccia 1/F a Novara va in scena lo spettacolo Più Orsetti. Nascere e crescere, ...

+INFO

TANZ TANZ NEL VERDE | APIARIA

Dal 20 maggio al 21 ottobre 2023 torna Tanz Tanz in versione estiva e in natura. Con la bella stagione Tanz Tanz nel verde, a cura di Associazione D...

+INFO

Conversazioni su ecologia e danza

Dal 11 maggio al 22 giugno, dalle ore 17,30 al Polo del ‘900 di via del Carmine 14 a Torino, sono in programma tre incontri (9 e 22 giugno) per parl...

+INFO

BESTIARIO

Venerdì 11 novembre 2022 alle ore 21 nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso di Buttigliera Alta (To) va in scena la performance “BESTIARIO: N...

+INFO

PIU’ ORSETTI | TANZ TANZ

Sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 alla Lavanderia a Vapore di via Pastrengo 51 a Collegno (To) c’è Più Orsetti: un format sull’oggett...

+INFO

A passo di luce | Rêverie 2022

Giovedì 15 dicembre dalle ore 17 alle 19.30, complice l’atmosfera di festa prenatalizia, proponiamo un intervento itinerante di danza contemporanea ...

+INFO

SOLITUDO_BIMBI | TANZ TANZ

Sabato 26 novembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 alla Lavanderia a Vapore di corso Pastrengo 51 a Collegno (To), una proposta rivolta al giovane pub...

+INFO

News Family | Cagliari – Torino 2022

Martedì 1° novembre 2022 alle ore 11 in piazza Matteotti a Cagliari Associazione Didee – arti e comunicazione insieme a Carovana SMI propongono “New...

+INFO

SEGNI MOSSI

Sabato 22 ottobre 2022 appuntamento con “SEGNI MOSSI”: un laboratorio di formazione per educatori, artisti, insegnanti, formatori, danzatori, artist...

+INFO

Partecipazione.

Se vuoi partecipare attivamente ai nostri eventi e percorsi creativi scrivi a didee.promozione@gmail.com

Sei la/il benvenuta/o!