L’Associazione culturale e di promozione sociale Filieradarte si è costituita nel settembre 2010 per ideare e gestire progetti di utilità sociale attraverso le arti del movimento. Il suo scopo principale è diffondere la cultura del corpo performativo, inteso come primaria fonte di conoscenza e di esperienza del mondo attraverso gli strumenti specifici della danza e del teatro educativo, sociale e di comunità, in un’ottica di ricerca di nuove strategie creative che integrino conoscenze socio-culturali e competenze performative in comportamenti virtuosi nel rispetto della diversità culturale e della differenza generazionale.
L’Associazione ha lavorato in convenzione con il Centro Regionale Universitario per la Danza “Bella Hutter” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Attualmente è membro dell’Associazione nazionale D.E.S. (Danza Educazione Società) ed è affiliata ad AICS (Associazione Italiana Cultura Sport).
I membri del comitato direttivo sono per la maggior parte under 35 e hanno seguito percorsi formativi pratici e teorici accomunati dal fare danza e dalla riflessione sul ruolo della danza nell’educazione presso le istituzioni italiane più accreditate, il Corso annuale per danzeducatore© del Centro Mousikè di Bologna e il Corso annuale per insegnanti di danza classico-accademica della Fondazione Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, coniugando la trasmissione di saperi storici con le innovazioni metodologiche del teatro sociale e di comunità.
Le collaborazioni con professionisti delle arti performative (danza, teatro e musica), in contatto con l'Università degli Studi di Torino e i relativi percorsi formativi (Corso di laurea in DAMS, Master in Teatro sociale e di comunità, Master in teoria e tecniche della danza e delle arti performative, Educatore Professionale, Percorsi Abilitanti Speciali per le Classi di Concorso ad indirizzo musicale), hanno costruito negli anni un'équipe polivalente, in grado di gestire tutte le fasi progettuali, dall'ideazione alla ricerca fondi, dalla scrittura dei progetti all'organizzazione, dalla comunicazione alla conduzione di laboratori e realizzazione, documentazione e valutazione di performance intergenerazionali ed eventi di comunità, in collaborazione con partner del territorio regionale, nazionale e internazionale.
Nel 2015 le progettualità svolte dall’associazione hanno visto la partecipazione attiva di una cinquantina di anziani, un centinaio di minori e una cinquantina di adulti, mentre gli spettatori dei vari eventi sono stati più di 600. Nel 2015 i soci sono stati 91, dei quali 32 adulti e 59 minori.
Presidente - direzione progettuale
Rita Maria Fabris, Ph.D., è professore a contratto e borsista presso l'Università degli Studi di Torino. È danzeducatore©, progetta percorsi di ricerc-azione, formazione e intervento di danza educativa e di comunità, dirigendone gli esiti artistici (Co.dance.Abitare corpi. Abitare luoghi, ITER-Pagine in Danza, Se i giovani sapessero e i vecchi potessero). È membro del comitato direttivo di AIRDanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza) e dell'Associazione nazionale DES (Danza Educazione Società).
Vice-presidente - progettazione educativa e sociale
Luisa Napolitano è laureata in Programmazione e Gestione dei servizi educativi e formativi presso l'Università degli Studi di Torino e svolge il lavoro di educatrice dal 2002. Nel 2009 consegue il titolo di danzeducatore© presso il Centro Mousikè di Bologna e dal 2010 si occupa di programmazione, conduzione e valutazione di laboratori di danza educativa e di comunità in collaborazione con l'Associazione Filieradarte di cui è vice-presidente.
Consigliere - progettazione scolastica
Marta Ciccone è laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Torino e lavora come insegnante di scuola primaria e come danzeducatrice© a Torino e provincia. È membro del comitato direttivo dell’Associazione Filieradarte e propone laboratori di danza educativa nelle scuole e progetti di danza di comunità. Attualmente si occupa di attività musicali in ambito scolastico e sociale.
Consigliere - coordinamento artistico
Emanuele Giannasca è dottorando di ricerca in Spettacolo e Musica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, insegna Storia della danza al Liceo Coreutico Matilde di Canossa di Reggio Emilia. Diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Vienna, si è specializzato nell’insegnamento presso l’Accademia Teatro alla Scala. Insegna danza classico–accademica e danza modern-jazz. È membro del comitato direttivo dell’Associazione Filieradarte con la quale collabora nei progetti di danza educativa e di comunità.
Consigliere - comunicazione
Eugenio Berardi