EVENTI

Miniature Urbane

percorso itinerante

Martedì 9 luglio ore 19.30 Cantieri OGR

Mercoledì 10 luglio ore 21.00 Cantieri OGR

Biglietto intero euro 18 / ridotto euro 14

(durata 90 minuti - gradita la prenotazione) 

Progetto Miniatures Officinae di Officina-Atelier Marseillais de Production in coproduzione con Marseille Provence 2013, Capitale Europea della Cultura 2013. Con il sostegno di Mécènes du Sud - projet lauréat 2013, Convention Institut français – Ville de Marseille and Conseil général des Bouches-du-Rhône - département des Relations Internationales.


Percorso itinerante nei magnifici spazi delle Officine Grandi Riparazioni, Miniatures Officinae è un progetto di creazione che pone l’attenzione sul dialogo e sullo scambio all'interno del Bacino del Mediterraneo. Per l’evento gli artisti sono stati invitati a lavorare nell’ambito di brevi residenze sul tema dell'Amore e dell’Alterità e a produrre una «miniatura», idea ispirata dalle miniature di Persan e quindi intesa come il raggiungimento di un processo formale, poetico e artistico di riduzione all'interno della ricerca dell'artista. Scoprire la vastità dell’amore, i suoi limiti e l'unione intima, riunendo uomini e donne provenienti da diversi orizzonti e da luoghi diversi. Dal lancio del progetto, nel 2008, sono state create 38 Miniature che compongono una visione architettonica la cui specificità emerge dalla molteplicità delle forme d'arte utilizzate e dalla rappresentazione di lingue, scritture e poetiche molto diverse che si confrontano su una tematica comune, pensata per essere vista all'interno di uno spazio comune. Dopo diversi passaggi di approccio, creazione e presentazione in tutto il Mediterraneo, il passo finale di Miniatures Officinae sarà la restituzione al pubblico delle Miniature prodotte, dal 28 al 30 agosto 2013 al Friche la Belle de Mai a Marsiglia, nell’ambito di «Août en Danse », focus organizzato da Marseille-Provence 2013, Capitale Europea della Cultura.


Saïd Aït El Moumen - Danse a deux – Marocco

“A cosa pensava mia madre quando preparava il cuscus?” Da questa domanda, Saïd Aït El Moumen s’immerge nei ricordi, e attraverso dei non detti, ci offre un assolo intenso. La bellezza di questa danza a due si rivela nel paradosso del desiderio dell’altro e della sua assenza.


Laurent Pichaud - Titre En Cours – Francia

“Danya, ecco a che punto sono sulla miniatura (a cui non ho ancora trovato un titolo): desidero lavorare in situ con due non professionisti di Beirut che interpreteranno il tema secondo la loro sensibilità, per poi adattare la partitura artistica ad altre coppie.”


Julia Cima - Le Quart d’Heur – Francia

Gesto spontaneo, selvaggio miele di lavanda e limone. Bouquet del volo. Dall’uva al bacio. Le parole e il dolore. La gioia e l’irrazionalità. Dalla paura all’oblio. Dalla fantasia alla temerarietà. La forma ‘solista’ rivela gli stati corporei degli amanti di passato, presente, futuro.

Collaborazione artistica e suono: Cécile Tonizzo. Dramaturgie : Youness Anzane.


Maria Cristina Rizzo - A charming lover - miniature: to be an object of the world - Italia

"C'è grazia in una mano. Ogni falange porta un migliaio di diverse soluzioni, colpi di scena, curve indefinite, movimenti impercettibili. E’ un gioco per tenere o afferrare qualcosa o qualcuno senza possederlo. C'è grazia nel moto perpetuo. Un cinestetica disponibilità dall'interno verso l'esterno e dall'esterno verso l'interno. La grazia della latenza coagula in uno spazio minimo. Come farfalle che simulano le foglie.’’


Farah Saleh - Parole, Parole, Parole – Palestina

Regalare un mazzo di fiori al proprio amante o camminare mano nella mano, non sono cose semplici in Palestina, soprattutto se qualcuno di Gaza s’innamora di qualcuno che non fa parte della Banda, ed è nato a Ramalla, per esempio... La storia d’amore tra Gaza e Ramalla è im/possibile?


Arnaud Saury - I’m A Love Result – Francia

“Canticchiando parole d’amore, mi piace dire parole che altri hanno cantato prima per me. Ho mille interrogativi sull’amore a cui non so dare risposta. Domande senza un punto di domanda, per non costringere nessun a rispondere.”

Musica originale diAlexandre Maillard

In collaborazione con l’Hôpital du Mas Careiron, personale e utenti del Centre d'Accueil Thérapeutique à Temps Partiel « le Transfo », Culture à l’Hôpital et Uzès Danse


Queste miniature sono state prodotte nell’ambito del Progetto Miniatures Officinae.

Miniatures Officinae è prodotto da L’Officina - atelier marseillais de production. In coproduzione con Marseille-Provence 2013, Capitale Europea della Cultura - per «Août en danse». Coproduttori : AR2D-Les Rencontres de la Danse (Tunisia) // L’animal à l’esquena (Spain) // Cra’p (Spain) // Indisciplinarte (Italy) // El Teatro (Tunisia) // Zoukak  - Theatre company and cultural association (Lebanon). Production partners : La Piattaforma - Teatrocoreografico (Italiy) // La Caldera - centre de creació de dansa i arts escèniques (Spain) // Sareyyet Ramallah - First Ramallah Group (Palestine). Con il supporto di : Mécènes du Sud - projet lauréat 2013 // Conseil régional Provence-Alpes-Côte d’Azur - département des Relations Internationales // Conseil général des Bouches-du-Rhône - département des Relations Internationales // Ministère de la Culture et de la Communication – Drac Paca // Convention Institut français-Ville de Marseille // Commission Européenne dans le cadre du programme Culture 2007-2013 coopération avec les pays tiers pour les années 2010-2011.



Bird’s Eye View

Martedì 9 luglio ore 21.00 cantieri OGR

Biglietti: intero euro 7 / ridotto euro 5


Spettacolo prodotto da Simona Bertozzi / Nexus - con il contributo di Regione Emilia Romagna in collaborazione con compagnia Le Supplici


A volo d’uccello. Bird’s Eye View si dispiega come una specie di danza con i fantasmi, una narrazione del corpo che, tra gioco di presenze e prove di mimetismo, popola di visioni il proprio paesaggio ludico.

Incontri e conferenze

Giovedì 11 luglio ore 10.30 cantieri OGR 

INGRESSO GRATUITO

 

Il festival La Piattaforma di Torino, in collaborazione con Coorpi-Coordinamento Danza Piemonte e Cantieri OGR, ha il piacere di invitarVi l’11 luglio, nell’ambito della sua programmazione, a partecipare all’incontro con Laurent van Kote, Delegato del Ministero Francese per la Danza - Spettacolo dal Vivo. Il suo intervento, incentrato sulla politica culturale francese, evidenzierà le questioni da un punto di vista educativo, normativo, strutturale, di prospettiva lavorativa. Seguirà un dibattito aperto a tutti, ad ogni  ”lavoratore dello spettacolo” di ogni livello, operante nel settore Danza, e più in generale Spettacolo dal Vivo; una tavola rotonda che suggestionata dalle questioni abbordate saprà concretamente sviscerarle.

La giornata di giovedì 11 luglio inizierà dalle 10.30 fino al pomeriggio, presso le OGR - Officine Grandi Riparazioni di Torino, il più grande insediamento industriale cittadino di fine ottocento, situate in corso Castelfidardo n.22 - Torino.

Nella speranza di accoglierVi, contando su di una vostra partecipazione attiva, Vi porgiamo i nostri migliori saluti.

RSVP

 

INCONTRO CON LAURENT VAN KOTE La politica francese per lo Spettacolo dal Vivo

 

A cura di Cristina Riccati

Modera Luciano Meldolesi

 

Laurent van Kote – Politiche culturali e della danza in Francia

 


A seguire: Dialoghi per una nuova visione della danza in Italia

Abstract

PRESENTAZIONE GENERALE

1. Presentazione generale, grandi principi, testi di riferimento

2. Cifre chiavi della spesa pubblica per la cultura e lo spettacolo

3. Organizzazione amministrativa (Stato, Regione, Dipartimento, Comune...) e suddivisione delle responsabilità per la cultura

4. Ministero della Cultura (organizzazione e missioni)

POLITICA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

5. Appassionati e sistema d’insegnamento artistico (primario e superiore)

6. Sistema di sostegno agli artisti e alla produzione (compagnie, balletti, CCN-Centre Chorégraphique National, CDC-Centre Dramatique National...)

7. Sistema di diffusione artistica (Istituzioni pubbliche, Scène Nationales, Scène Conventionnées, luoghi inusuali, luoghi di scoperta...)

8. Sistema per l’azione culturale, il patrimonio, e la cultura artistica (Residenze, Nuove Tecnologie, Ricerca, Repertorio, Centri di Risorsa,...)

9. Impiego coreografico (carriera, risorse, intermittence )

 

 

 

 

La danza in 1 minuto - III edizione

 Cinedans on tour 2013

Mercoledì 10 luglio ore 19.30 cantieri OGR

INGRESSO GRATUITO

Presentazione Concorso Nazionale | Proiezione Video


La danza in 1 minuto è un contest di video di danza, un'opportunità per esprimere, attraverso un video della durata di 60”, quali significati possa assumere la danza nel senso più ampio del termine.

Nel corso della serata sarà presentata la nuova edizione del contest arricchita dalla programmazione di video provenienti dalle precedenti edizioni. A seguire Cinedans on Tour 2013, speciale antologia di cortometraggi provenienti dal prestigioso festival internazionale che quest'anno inaugura il suo giro del mondo partendo proprio da Torino.


Con il sostegno di: MIBAC – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo | Regione Piemonte | Fondazione CRT

In collaborazione con: CINEDANS (NL) | Fondazione Piemonte dal Vivo | Piemonte Movie | La Piattaforma teatrocoreografico | LMQ – Laboratorio Multimediale G. Quazza - Università di Torino | Teatro a Corte | Lavanderia a Vapore - Centro di eccellenza per la danza | CSC Animazione – Sede del Piemonte | Associazione LIS LAB Performing Arts | Fondazione Romaeuropa | Festival Bolzano Danza - Festival Internazionale di danza | Cro.Me. - Cronaca e Memoria dello Spettacolo | Internationales Tanzfestival Ingolstadt (DE)


Hub

Martedì 16 luglio ore 19.30 cantieri OGR

Biglietti: intero euro 7 / ridotto euro 5

di MADeIN e Gabriella Cerritelli
Regia e coreografia: Gabriella Cerritelli 
Performer: Danilo Ragona, Luca Paiardi,
Danzatrici: Giulia Lazzarino, Ilaria Quaglia 

spettacolo prodotto da MADeIN (Luca Paiardi e Danilo Ragona) e Gabriella Cerritelli
con la collaborazione di TorinoDanza, Fondazione Teatro Stabile di Torino, Stalker Teatro, La Piattaforma teatrocoreografico

 

Hub è uno spettacolo con due danzatrici e due performer su carrozzina dove la diversa condizione dei protagonisti è terreno di confronto e sfida. La posta in gioco è mutare i limiti della diversità in potenzialità artistico comunicative dalle differenti mobilità e modalità.