sabato 20 e domenica 21 settembre

width="600"

Sabato 20 settembre 

Giardini della Reggia di Venaria Reale


GIARDINI PER CORPI VISIONARI

In occasione di The European Cooperation Day

Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013

A cura di Associazione Didee nell’ambito di La PIATTAFORMA teatrocoreografico

Coordinamento Fondazione Via Maestra


Ore 16.00 – Boschetto della Musica

Crogiolo Primitivo #performance

Artisti al confine IT/CH

Produzione di LitroCentimetro (CH) e Associazione Didee (IT)

A seguito della residenza estiva ospitata dalla Fondazione La Fabbrica a Losone, l’incontro tra performer svizzeri e italiani è confluito in una performance collettiva che avvicina diversi stili e le personali visioni degli artisti coinvolti.


Ore 17 - Patio dei Giardini

Le Foglie e il Vento

Di Mariachiara Raviola

Con Francesca Cinalli e Stefano Botti, sguardo coreografico Aldo Torta, tappeto sonoro Paolo De Santis. Produzione Associazione Didee e Fondazione Teatro Coccia, in collaborazione con Tecnologia Filosofica

Spettacolo di danza per bambini e adulti

Un racconto danzato, una metafora dell’esistenza che, con semplicità, apre la via a profonde riflessioni. E narra il percorso dell’esistenza nelle sue varie fasi, attraversando un bosco che dalla luce della vita, cresce alimentandosi di amicizie e amore, fino a sperimentare l’abbandono, la solitudine, e la morte, evento che non determina la fine ma, come sottolinea Leo Buscaglia nel suo testo, segna l’inizio…di una nuova storia.


Ore 17.30 - Patio dei Giardini

Soup

Di Antonella Cirigliano e Daria Tonzig. Produzione Lis Lab, Fondazione Teatro Coccia

con Antonella Cirigliano, Daria Tonzig, Francesca Amat e Sara Vilardo. Con la partecipazione degli studenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano: Maria Luisa Bafunno e Giulio Olivero. Tecnica e sound design: Fabrizio Orlandi e Taddo Sergio Taddei

Dolce, salato o piccante? Lo spettacolo è un invito al tavolo, ad un banchetto surreale dove oggi e sempre, in modo diverso, si servono un‘infilata di sicurezze in bilico fra ovvietà apparenti e certezze assurde, il tutto condito con domande che affondano nel nostro passato. Memorie di cibi, di ingredienti, di preparazioni, di esperienze che, nutrendoci, si fanno corpo con noi. Siamo ciò che mangiamo: carne, poesia, musica e tramonti, corse in bicicletta e foto ricordo. Tutto sarà spezzato, mischiato, condito e consumato con chi, per una sera, ci siede accanto.

A cura di Associazione Didee nell’ambito di La PIATTAFORMA teatrocoreografico - Coordinamento a cura de la Fondazione Via Maestra

Performance Live – Necessaria prenotazione al +39 339 6065349




Domenica 21 settembre

Giardini della Reggia di Venaria Reale


GIORNATE DA RE Natura in movimento

Rassegna di teatro contemporaneo

In collaborazione con Fondazione Live Piemonte Dal Vivo

Coordinamento Fondazione Via Maestra


Ore 16 – Allea di Terrazza e Giardino a Fiori

SI_SI_FO: Studio sull’assurdo

Progetto, direzione e coreografie Maura Dessì

Liberamente ispirato al libro "Il mito della nostalgia" di Albert Camus.

Secondo Camus la ricerca di una profonda e autentica connessione tra l'essere umano è diventata impossibile a causa dell'assurdo che minaccia l'esistenza umana. Ricerca del rapporto interumano che sempre sfugge, è simile allo sforzo enorme che brama tornare sempre allo stesso punto. Il legame umano sembra essere ignaro della sua assurdità e cercano di superarlo in solidarietà. Ma l'assurdità di certi eventi creati per tagliare il collegamento stesso, come ad esempio la guerra e le diverse visioni del pensiero in generale, minacciano l'umanità nello stesso modo che una divinità malvagia, allo stesso tempo, trasforma gli uomini in schiavi, ribelli, vittime e carnefici.


Ore 16.30  – Boschetto della Musica

Is This Desire?

di e con Francesca Cola

Suono Davide Tomat, Gabriele Ottino

Produzione Inteatro festival Polverigi, Officine Caos Torino, Volvon, Superbudda

In "Is This Desire?" si assiste alla danza di un corpo che interroga il desiderio; muove con fluidità e abita delicatamente le immagini di ciò che desidera. Il corpo desiderante porta i tratti di una sposa dal volto rivestito di ricami. Lo spettatore è parte integrante di  questa danza rituale del desiderio  e ne restituisce la poesia, breve frammento che si rivela nell’ordinario.


GIARDINI PER CORPI VISIONARI

In occasione di The European Cooperation Day


Ore 17 - Patio dei Giardini

Le Foglie e il Vento

Di Mariachiara Raviola

Con Francesca Cinalli e Stefano Botti, sguardo coreografico Aldo Torta, tappeto sonoro Paolo De Santis. Produzione Associazione Didee e Fondazione Teatro Coccia, in collaborazione con Tecnologia Filosofica - Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013

Spettacolo di danza per bambini e adulti

Un racconto danzato, una metafora dell’esistenza che, con semplicità, apre la via a profonde riflessioni. E narra il percorso dell’esistenza nelle sue varie fasi, attraversando un bosco che dalla luce della vita, cresce alimentandosi di amicizie e amore, fino a sperimentare l’abbandono, la solitudine, e la morte, evento che non determina la fine ma, come sottolinea Leo Buscaglia nel suo testo, segna l’inizio…di una nuova storia.


Ore 17.30 - Patio dei Giardini

Soup

Di Antonella Cirigliano e Daria Tonzig. Produzione Lis Lab, Fondazione Teatro Coccia

con Antonella Cirigliano, Daria Tonzig, Francesca Amat e Sara Vilardo. Con la partecipazione degli studenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano: Maria Luisa Bafunno e Giulio Olivero. Tecnica e sound design: Fabrizio Orlandi e Taddo Sergio Taddei

Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013

Performance Live – Necessaria prenotazione al +39 339 6065349

Dolce, salato o piccante? Lo spettacolo è un invito al tavolo, ad un banchetto surreale dove oggi e sempre, in modo diverso, si servono un‘infilata di sicurezze in bilico fra ovvietà apparenti e certezze assurde, il tutto condito con domande che affondano nel nostro passato. Memorie di cibi, di ingredienti, di preparazioni, di esperienze che, nutrendoci, si fanno corpo con noi. Siamo ciò che mangiamo: carne, poesia, musica e tramonti, corse in bicicletta e foto ricordo. Tutto sarà spezzato, mischiato, condito e consumato con chi, per una sera, ci siede accanto.



Biglietti

ingresso a pagamento ai Giardini della Reggia

(comprensivo degli spettacoli)

Intero euro 5

Ridotto euro 4 euro 2