EVENTI

ESTATE 2025 | USSEAUX (To) |

Affrettati Lentamente a Usseaux per il progetto “Da luoghi di battaglia a luoghi di armonia”

Dal 26 luglio al 30 agosto 2025

Dal 26 luglio al 30 agosto 2025  il programma Affrettati Lentamente di Associazione Didee incontra, nella splendida cornice di Usseaux, l’evento “Da luoghi di battaglia a luoghi di armonia”, un calendario di giornate tra la natura nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè organizzato dalla Cooperativa di comunità Escartons Val Chisone con il patrocinio del Comune di Usseaux e Fenestrelle. La rassegna vede la collaborazione di Didee con un programma di esperienze e performance per tutte le età nell’ambito del progetto “Nuovi corpi, nuovi sguardi”, sostenuto dal MiC Ministero della Cultura e dalla Fondazione CRT: 

Camminate immersive escursionistiche e forest bathing, spettacoli per bambini e famiglie, pratiche di danza e arte, esperienze di comunità, desiderano dare una nuova impronta ai luoghi che hanno visto il sorgere di fortificazioni e strade militari: un’impronta più contemporanea che coinvolge il territorio, abitanti e turisti insieme, legata al paesaggio, alla vita di montagna, alla natura, alle relazioni tra esseri viventi tutti, in una rinnovata attenzione ambientale e desiderio di pace.

Ogni appuntamento del progetto DA LUOGHI DI BATTAGLIA A LUOGHI DI ARMONIA 2025 è guidato dalla volontà di generare connessioni tra artisti, guide naturalistiche, abitanti e villeggianti, portando il pubblico, dai bambini ai meno giovani, a vivere un’esperienza ora magica ed immersiva, ora di riflessione sul rapporto fra specie e immaginare pace, usando il corpo come linguaggio universale e potente.

L’origine del titolo inoltre si riferisce originariamente anche al progetto "Paesaggio fortificato, nell'evoluzione del rapporto storico tra il Piemonte e la Francia - Le Strade dei Forti" nell'ambito del Bando in Luce – Compagnia di San Paolo -. Il progetto negli anni passati ha contribuito alla realizzazione di numerosi eventi e di un itinerario escursionistico e ciclistico ad hoc : il Cammino del Pinerolese – Le strade dei forti (info lestradedeiforti.it).

PROGRAMMA 

Sabato 26 ore 17.00 e Domenica 27/07 ore 10.30 | Usseaux

ECOSISTEMA – LA FOGLIE E IL VENTO | Prove aperte e spettacolo| per tutte le età

La storia di un albero e le sue foglie, e dei loro amici intorno, nell’alternarsi delle stagioni
Seduto sul prato, il pubblico sperimenta attraverso la danza, la natura e le sue connessioni
Regia Mariachiara Raviola, movimento Francesca Cinalli, musica Paolo De Santis. Con Chiara Cardona, Michele Noce, Teresa Priamo.
Gradita prenotazione didee.promozione@gmail,com / whatsapp 338 4229129

Da Domenica 27 a Lunedì 30 | Usseaux

AFFRETTATI LENTAMENTE - Usseaux - residenza artistica | danzatori under 35
Ricerca coreografica sul paesaggio e sul territorio rivolta a giovani performer
A cura di Julie Anne Stanzak e Hirohiko Soejima

Domenica 9|08 dalle ore 15 alle ore 18 | Usseaux 

IMMAGINARE PACE | Passeggiata immersiva in natura | dai 12 anni - intergenerazionale
Un’esperienza di connessione con se stessi e con la natura. A passo lento per risvegliare i sensi attraverso pratiche di Forest Bathing, danze, suoni, aprendosi a pensieri di pace. Con l’accompagnamento della musica dal vivo, tra radure, sentieri e orti fino alla terrazza della Locanda del Dahu.
Musiche dal vivo Lewis & Skulla, pratiche danzate di Paola Colonna, guide Cristina Grosso e Valentina Salerno
Prenotazione obbligatoria This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Lunedì 10/08 dalle 20.30 | Partenza dall’Alpe Pintas - Pian dell’Alpe - Usseaux

LUCI DI STELLE SUI FORTI | Escursione | per tutte le età
Una suggestiva passeggiata dal tramonto alla notte stellata, occhi all’insù ad osservare i brilli del cielo tra racconti e leggende che avvolgono la storia delle nostre montagne.
Con le guide Filippo Cravero e Valentina Salerno
Aperitivo a richiesta presso Alpe PIntas dalle ore 18.30
Prenotazione obbligatoria This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Giovedì 21/08 - ore 17.00 | Usseaux

AFFRETTATI LENTAMENTE | Esperienza di Comunità | giovani e adulti
Un’azione collettiva per interrogarci sul nostro rapporto con l’ecosistema nelle sue contraddizioni e nella cura, che inevitabilmente aprono domande anche su come abitiamo insieme il paesaggio
A cura di Elena Maria Olivero - Co-conduzione: Chiara Cacciari e Gabriele Penna
Gradita prenotazione didee.promozione@gmail,com / whatsapp 338 4229129 

Domenica 24 agosto ore 10 | Usseaux

UNA TANA PER TUTTI | Passeggiata ludica e performance | dai 4 anni e famiglie
Bambine e bambini accompagnati dal loro peluche, aiutano i grandi di famiglia a costruire una tana nel bosco per il loro amico del cuore.
Coreoregia di Mariachiara Raviola insieme a Elena Maria Olivero, con Martina Auddino Gabriele Penna, Beatrice Foglia
Gradita prenotazione didee.promozione@gmail,com / whatsapp 338 4229129

Sabato 30 agosto ore 10.30 Usseaux 

PAUSE – evento di comunità – aperto a tutta la comunità della borgata
Sul finire dell’estate, un invito a ritrovarsi prendendosi cura e con lentezza dell’incontro con l’altro e di una comunità ideale da costruire insieme, danzando.
Gradita prenotazione didee.promozione@gmail,com / whatsapp 338 4229129

PUNTO DI PARTENZA. Dove non specificato, gli appuntamenti del programma prevedono la partenza dal Museo Brunetta, dove anche si svolgono in caso di pioggia. 

Domenica 2 - 16 - 24 agosto - ore 14 - Piazzetta delle 5 borgate – Usseaux – rivolto a tutt*

PASSEGGIATE alla scoperta di Usseaux, i suoi murales e la vita nelle borgate alpine ieri e oggi, un viaggio nel passato e nel presente guidato da esperti ed esperte di uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Gradita prenotazione This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

L’origine del titolo “Da luoghi di battaglia a luoghi di armonia” si riferisce originariamente al progetto "Paesaggio fortificato, nell'evoluzione del rapporto storico tra il Piemonte e la Francia - Le Strade dei Forti" nell'ambito del Bando in Luce – Compagnia di San Paolo -. Il progetto negli anni passati ha contribuito alla realizzazione di numerosi eventi e di un itinerario escursionistico e ciclistico ad hoc : il Cammino del Pinerolese – Le strade dei forti (info lestradedeiforti.it).

Per aggiornamenti puntuali su eventuali variazioni al programma a causa delle condizioni meteo si consiglia di seguire le pagine social: Facebook: Escartons Val Chisone    - Instagram: escartons_valchisone 

Informazioni:  didee.promozione@gmail,com / whatsapp 338 4229129

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

IMMAGINARE PACE | PERFORMANCE DI COMUNITÀ |

Giovedì 19 giugno 2025 alle ore 20.30 in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di via Modane 16 a Torino, Didee propone la performance di comunità “IMMAGINARE PACE” a cura di Paola Colonna con il gruppo partecipante al percorso di pratiche di movimento GiovedìDidee e nell’ambito del progetto AFFRETTATI LENTAMENTE.

Una comunità danzante attraversa il sottile confine fra ombra e luce, nella ricerca di spiragli e aperture. Cosa provoca in noi l’idea del conflitto tra esseri umani? Cosa risuona nel sostegno e nella cura dell’altro?

Nella cornice della mostra Evenfall, prima mostra personale dell’artista Jem Perucchini.

Ingresso del pubblico con biglietto d’ingresso al museo.

AFFRETTATI LENTAMENTE è un programma che supporta il lavoro artistico quale volano di responsabilità ambientale e sociale sul territorio della Circoscrizione 2 e 3 della Città di Torino, attraverso la professionalizzazione di giovani danzatrici e danzatori e il coinvolgimento di reti e spazi pubblici. Il titolo, traduzione della locuzione latina ‘festina lente’, unisce in un ossimoro due concetti antitetici, velocità e lentezza, suggerendo il tema dell’urgenza e della cura: una riflessione da compiere insieme, artiste e artisti, cittadine e cittadini, sul rapporto tra essere umano ed ambiente.

Realizzato da Associazione Didee, in partenariato con la compagnia Nina e in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Open House Torino, associazione Volo 2006.

Informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  |  whatsapp +39 3884229129
Foto di Alessandra Lai

RESIDENZA JULIE ANNE STANZAK |

Da martedì 3 a sabato 7 giugno 2025 in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di via Modane 16 a Torino, Associazione Didee organizza una residenza coreografica con Julie Anne Stanzak nell’ambito del progetto Affrettati Lentamente.

Urgenza, sfida, desiderio, natura, rito: nella proposta di Julie Anne Stanzak, danzatrice e interprete del Tanztheater Wuppertal - Pina Bausch, tutto è ricerca profonda e poetica del perché si danza.

La residenza si indirizza a giovani danzatrici e danzatori under 35, e alcuni studenti universitari e cittadini, che vogliano avvicinarsi al teatrodanza attraverso l’incontro con Julie Anne Stanzak, e siano, al tempo stesso, interessati a temi riguardanti la natura e l’ambiente. Si consiglia il percorso a chi voglia avvicinarsi alla storia del teatrodanza ed abbia il desiderio di utilizzare il linguaggio del gesto come narrazione e creazione.

La residenza ha anche lo scopo di individuare un piccolo gruppo per realizzare, in una fase successiva, uno spettacolo di danza contemporanea tout public, ispirato al libro per l'infanzia Bi-Sognerà di Tyerry Lenain e Oliver Tellac - premio Andersen 2006

Nella selezione dei 15 partecipanti alla residenza AFFRETTATI LENTAMENTE si darà priorità a chi può esserci a TUTTI GLI APPUNTAMENTI, compreso il workshop del 29 maggio “Materia Prima” a cura di Elena Maria Olivero e che si tiene dalle ore 14,30 alle 18 in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (che introduce i temi delle residenza).

Le/i partecipanti saranno individuati da Associazione Didee con chiamata diretta e in base alla lettera motivazionale da compilare nel form sottostante.

PROGRAMMA AFFRETTATI LENTAMENTE | RESIDENZA COREOGRAFICA E PERFORMANCE
A cura di Julie Anne Stanzak

Da martedì 3 a sabato 7 giugno | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16, 10141 Torino
Orto Parco Mennea - Piazza Marmolada (entrata al fondo del parcheggio del supermercato PAM di corso Racconigi 236/A), Torino

DATE E ORARI
E' CONSIGLIATO VIVAMENTE DI PARTECIPARE A TUTTI GLI INCONTRI (priorità a chi potrà esserci a tutti)

giovedì 29 maggio - ore 14.30-19.00 (con Elena Maria Olivero, anticipo dei temi della residenza di Julie Anne Stanzak)
martedì 3 giugno - ore 10.45 -17.45
mercoledì 4 giugno - 10.45 -17.45
giovedì 5 giugno - ore 10.45 -17.45
venerdì 6 giugno - ore 10.45 -17.45
sabato 7 giugno - ore 9 - 14 (apertura al pubblico ore 11.45)

NOTA: gli orari sopra indicati possono subire variazioni al fine di attraversare anche lo spazio dell'Orto del Parco Mennea nelle ore meno calde (prima delle 11 e dopo le 18).

INFORMAZIONI E MODALITÀ D'ISCRIZIONE AL SEMINARIO
Per partecipare è necessario compilare il seguente form https://forms.gle/A4cYrXTzdV1DUXERA entro lunedì 26 maggio 2025.
La selezione, al superamento del numero massimo di iscritti, sarà comunicata con una mail di risposta, entro mercoledì 28 maggio 2025.

LABORATORIO PER FAMIGLIE
Sabato 7 giugno ore 10 | Orto del Parco Mennea, corso Racconigi 236/A (ingresso parcheggio supermercato Pam), Torino | A cura di Chiara Puleo

Affrettati lentamente kids. Lettura di albi illustrati nell’orto. Spazio alla lettura e alla danza sul tema della Terra come casa, rifugio e spazio di relazione. Tra gli alberi dell’orto, esplorazioni a partire dai libri, passando dal gioco, dal corpo e dall’equilibrio che possono nascere dall’incontro con l’altr*.

Partecipazione libera e gratuita.

PERFORMANCE RESTITUTIVA
Sabato 7 giugno ore 11,45 | Orto del Parco Mennea a Fondazione Sandretto re Rebaudengo, Torino

PERFORMANCE per OPEN HOUSE
La restituzione finale con le persone partecipanti alla residenza a cura di Julie Anne Stanzak si offre allo sguardo del pubblico negli spazi dell’orto urbano comunitario. La performance si intreccia con la visita in Circoscrizione 2 e 3 in programma per Open House Torino, condotta dall’architetta del paesaggio Alessandra Aires e termina negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

In collaborazione con Fondazione Sandretto Rebaudengo, Open House Torino e Volo 2006.

Partecipazione gratuita.

AFFRETTATI LENTAMENTE è un programma che supporta il lavoro artistico quale volano di responsabilità ambientale e sociale sul territorio della Circoscrizione 2 e 3 della Città di Torino, attraverso la professionalizzazione di giovani danzatrici e danzatori e il coinvolgimento di reti e spazi pubblici. Il titolo, traduzione della locuzione latina ‘festina lente’, unisce in un ossimoro due concetti antitetici, velocità e lentezza, suggerendo il tema dell’urgenza e della cura: una riflessione da compiere insieme, artiste e artisti, cittadine e cittadini, sul rapporto tra essere umano ed ambiente.

Realizzato da Associazione Didee, in partenariato con la compagnia Nina e in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Open House Torino, associazione Volo 2006.

Informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  |  whatsapp +39 3884229129

Foto di Alessandra Lai @dans_mesbras 

AFFRETTATI LENTAMENTE | OPEN HOUSE |

Sabato 7 giugno 2025 dalle ore 10 all’Orto del Parco Mennea di Torino, un’intera mattinata dedicata al progetto “AFFRETTATI LENTAMENTE” che per l’occasione incontra  il programma di OPEN HOUSE Torino.

ore 10, Orto del Parco Mennea, ingresso dal parcheggio di corso Racconigi 236, Torino | LABORATORIO PER FAMIGLIE a cura di Chiara Puleo

Affrettati lentamente kids: spazio alla lettura di albi illustrati, al gioco e alla danza sul tema della Terra come casa, rifugio e spazio di relazione.
Per bambine e bambini 1-7 anni e famiglie. Gradita prenotazione a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

ore 11.45 dall’Orto del Parco Mennea alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di via Modane 16, Torino

PERFORMANCE a cura di Julie Anne Stanzak

Affrettati lentamente performance: la restituzione finale della residenza coreografica curata da Julie Anne Stanzak (Tanz Theater Wupperthal Pina Bausch) si offre allo sguardo del pubblico, sempre negli spazi dell’orto urbano comunitario: urgenza desiderio, natura, rito nella performance di 20 giovani danzatrici e danzatori che dall’Orto attraverseranno il Parco Mennea per raggiungere la vicina Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Tutt* i/le cittadin* sono invitat* a partecipare.

AFFRETTATI LENTAMENTE è un programma che supporta il lavoro artistico quale volano di responsabilità ambientale e sociale sul territorio della Circoscrizione 2 e 3 della Città di Torino, attraverso la professionalizzazione di giovani danzatrici e danzatori e il coinvolgimento di reti e spazi pubblici. Il titolo suggerisce il tema dell’urgenza e della cura: una riflessione da compiere insieme, artiste e artisti, cittadine e cittadini, sul rapporto tra essere umano ed ambiente.  

Informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  |  WhatsApp +39 3884229129

Il programma AFFRETTATI LENTAMENTE, si intreccia con il tour ‘Viaggio al Polo Nord’ a cavallo fra Circoscrizione 2 e Circoscrizione 3, in programma per  Open House Torino dalle ore 10.00 alle ore 11.00 del 7 giugno - partenza da piazza Marmolada angolo corso Racconigi.

La visita è condotta dall’architetta del paesaggio Alessandra Aires.

Foto di Massimo Malco

MATERIA PRIMA | ASSEMBLEA IN MOVIMENTO |

Giovedì 29 maggio 2025 dalle ore 14.30 alle 19 in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di via Modane 16 a Torino, Didee propone un incontro di pratiche del corpo dal titolo “MATERIA PRIMA” a cura di Elena Maria Olivero.

Un pomeriggio di pratica per prepararsi al programma Affrettati Lentamente e confrontarsi sulle questioni proposte dalla mostra The Land Shall Not Be Owned di Marwa Arsanios, che indaga i processi di riappropriazione della terra in una prospettiva ecofemminista e decoloniale.

Su invito per la comunità artistica di Didee, insieme alle giardiniere e ai giardinieri volontari di Volo 2006 o su presentazione di lettera motivazionale a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

In collaborazione con il Dipartimento Educativo Sandretto Re Rebaudengo, nell’ambito del progetto di Didee “Affrettati lentamente”.

AFFRETTATI LENTAMENTE è un programma che supporta il lavoro artistico quale volano di responsabilità ambientale e sociale sul territorio della Circoscrizione 2 e 3 della Città di Torino, attraverso la professionalizzazione di giovani danzatrici e danzatori e il coinvolgimento di reti e spazi pubblici. Il titolo, traduzione della locuzione latina ‘festina lente’, unisce in un ossimoro due concetti antitetici, velocità e lentezza, suggerendo il tema dell’urgenza e della cura: una riflessione da compiere insieme, artiste e artisti, cittadine e cittadini, sul rapporto tra essere umano ed ambiente.

Realizzato da Associazione Didee, in partenariato con la compagnia Nina e in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Open House Torino, associazione Volo 2006.

Informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  |  whatsapp +39 3884229129