EVENTI

FESTE 2024 | 7 dicembre |

Gabriella Cerritelli, UN ALTRO PASSO | Laboratorio aperto a tutti (ott-dic) + Performance | Sabato 7 dicembre ore 18.30 | Polo del ‘900, piazzetta Franco Antonicelli 122, Torino (To) | ore 17, Serena Fumero, NATURE MATRIGNE | Narrazione |

Alle ore 18,30 il festival FESTE propone la performance, a cura di Gabriella Cerritelli, dal titolo "Un altro passo" verso la transizione ecologica: un passo più attento e consapevole , ma anche un passo verso l'altro. La performance invita a esplorare, attraverso il linguaggio del corpo, temi urgenti come il cambiamento climatico e la cura delle comunità; un invito a muoversi insieme verso un mondo più etico, inclusivo e sostenibile.

Esito finale del laboratorio di danza, aperto a tutte e tutti, la performance coinvolge sia amatori che professionisti integrando l’esperienza delle lezioni di danza condotte da Gabriella Cerritelli nell'ambito del progetto Danzare la diversità, per promuovere l'accessibilità culturale e strutturale attraverso l'arte della danza.

Nell’ambito del Festival Feste Gabriella Cerritelli conduce un laboratorio aperto a tutti propedeutico alla performance. Le date sono le seguenti:

- Sabato 16 novembre h 14,30-18,30  Spazio Manto19 - Via Mantova 19,  Torino Laboratorio
- Sabato 23 novembre h 14,30-18,30 POLO DEL 900 Laboratorio
- Domenica 24 novembre h 14,30-18,30  Ekodance School - Cso Palermo 78, Torino Laboratorio
- Lunedì 2 dicembre h 15-19 POLO DEL 900 Prove generali

Performance finale sabato 7 dicembre ore 18 POLO DEL ‘900 di Torino.

Laboratorio con call di partecipazione al link https://forms.gle/xrStwuViYxYx2Swm7. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Anticipa la performance l’appuntamento delle ore 17, sempre al Polo del ‘900, una narrazione a cura di Serena Fumero dal titolo NATURE MATRIGNE.

 

Una narrazione sorprendente quella della storica dell’arte Serena Fumero. Un racconto per immagini, la storia dell'arte, sul tema della natura, della sopravvivenza e dell'adattamento degli esseri viventi, dai disastri ambientali ai cambiamenti climatici. Nonostante la “Natura Matrigna”, l’inospitalità di certe regioni del pianeta, i disastri climatici, i terremoti, le glaciazioni e le desertificazioni, continuiamo a dare segnali di vita come esseri viventi, adattandoci, nel migliore dei casi, oppure contemplando la devastante grandezza. Nature Matrigne è un racconto d'arte e di resistenza.

Ingresso libero

Foto di Massimo Malco

Informazioni festival Feste 2024:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel | Whatsapp: 3884229129
www.lapiattaforma.eu
FACEBOOK @lapiattaforma.danza | INSTAGRAM @associazionedidee

FESTE 2024 | 29 -30 novembre / 3 dicembre |

Ass. Didee, Dipartimento Educativo Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Julie Anne Stanzak, STUDIO SU PICCOLI RITI | LABORATORIO APERTO ALLO SGUARDO DEL PUBBLICO | Venerdì 29 novembre ore 15-18, sabato 30 ore 12-18, domenica 1° dicembre ore 12-18 | Fondazione Sandretto, via Modane 16, Torino (To) |

Tre giorni aperti allo sguardo del pubblico insieme a Julie Anne Stanzak. Venerdì 29 novembre (15.00-18.00), sabato 30 novembre (12.00 - 18.00) e domenica 1° dicembre (12.00 - 18.00) è in programma, nell’ambito di Feste 2024, STUDIO SU PICCOLI RITI a cura di Julie Anne Stanzak.

Incontrare Julie Anne Stanzak, interprete del Tanztheater Wuppertal, vuol dire immergersi nel grande spirito e nell’universo di Pina Bausch; non nel senso dell’imitazione delle forme, dell’estetica, ma nella ricerca profonda del perché si danza. Come riflesso della mostra “Silent studio” di Mark Manders alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che evoca l’immagine dello studio dell’artista come luogo di infinite e incompiute sperimentazioni, Julie Anne Stanzak lavora, all'interno delle sale espositive, con un gruppo di danzatori e cittadini sull’atto creativo di studi 'incompiuti', piccoli riti coreografici. Laboratorio con call di partecipazione.

Ingresso con biglietto Fondazione Sandretto: 7 euro intero; 5 euro ridotto

Lunedì  2 dicembre h. 10 -13 | PRATICA DI TEATRO DANZA con Julie Anne Stanzak | MANTO 19, Torino (To)  | Laboratorio aperto a tutti fino ad esaurimento posti
A cura di Julie Anne Stanzak | Associazione Didee 

Laboratorio con call di partecipazione. Per partecipare è obbligatorio compilare questo form entro e non oltre mercoledì 27 novembre 2024 https://forms.gle/WAQD9oV4FQ8tCoJ27
La conferma verrà comunicata via mail entro il 28 novembre 2024.

Costo € 20.00 da saldare il giorno del laboratorio

N.B. Possibilità di vedere la mostra e lo svolgimento del laboratorio STUDIO SU PICCOLI RITI  a cura di Julie Anne Stanzak durante gli orari di apertura della Fondazione Sandretto a partire da sabato 30 novembre  (h. 12-19) e domenica 1° dicembre dalle h. 16 acquistando il biglietto della mostra.

La possibilità di incontrare Julie Anne Stanzak prosegue:

Martedì 3 dicembre h.12-14 | Università degli Studi di Torino | Palazzo Nuovo Aula 18, via Sant’Ottavio 20, Torino (To) | Incontro con Julie Anne Stanzak
Incontro teorico dal titolo ‘L'esperienza viva di Julie Anne Stanzak nell’universo del Tanztheater Wuppertal  Pina Bausch’.

Nell’ambito dell’insegnamento di Storia della danza e della performance (Alessandro Pontremoli ed Emanuele Giannasca), a cura di Charlotte Gschwandtner.

Ingresso libero fino esaurimento posti.

 

Informazioni festival Feste 2024:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel | Whatsapp: 3884229129
www.lapiattaforma.eu
FACEBOOK @lapiattaforma.danza | INSTAGRAM @associazionedidee

FESTE 2024 | 9 novembre |

Doriana Crema, TABULA RASA | INVITO A STARE |
Sabato 9 novembre 2024 ore 18 | LAVANDERIA A VAPORE, corso Pastrengo 51, Collegno (TO) | segue ore 19 dialogo PARLARE DI: COSA VEDO? con Doriana Crema e Gianni Staropoli

Alle ore 18 per Feste 2024, TABULA RASA, un invito a stare, nella durata di un tempo e a lasciarsi attraversare da ciò che accade dentro e fuori.

Due autori, Doriana Crema e Gianni Staropoli, si incontrano, dialogano e posano lo sguardo sullo spazio, dove si incrociano luce, corpo, suono, silenzio. 
Lo spazio, che mai vuoto è, offre lo stare, l’osservare, nutre e rende feconda la possibilità di aprire una breccia in uno spazio altro, meno visibile, più intimo, più profondo, forse un vuoto dal quale rilanciare nuovi sguardi. Nulla cerca di portare un significato compiuto, se non quello che lo sguardo di chi guarda, coglie. Non è uno spettacolo.

Da una visione di Doriana Crema. Creazione e azione Doriana Crema. Autore luci Gianni Staropoli.

Ingresso gratuito su prenotazione

A seguire

Ore 19.00
PARLARE DI: COSA VEDO? | DIALOGO

Dialogo aperto tra Doriana Crema, Gianni Staropoli e chi ha posato lo sguardo su Tabula Rasa, creazione in residenza alla Lavanderia a Vapore nel 2023-24.

Foto di Giuseppe Saccotelli

Informazioni festival Feste 2024:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel | Whatsapp: 3884229129
www.lapiattaforma.eu
FACEBOOK @lapiattaforma.danza | INSTAGRAM @associazionedidee

FESTE 2024 | 10 novembre |

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni – Virgilio Sieni e Andrea Rebaudengo, SOLO GOLDBERG VARIATIONS | Domenica 10 novembre ore 18.30 | Lavanderia a Vapore, corso Pastrengo 51, Collegno (To) | .

Alle ore 18,30 il festival Feste presenta lo spettacolo “SOLO GOLBERG VARIATIONS” ideato e interpretato da Virgilio Sieni con la musica dal vivo eseguita dal pianista Andrea Rebaudengo.

Questo solo è emblematico della ricerca sviluppata da Virgilio Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. La musica di Bach definisce un’architettura immateriale in cui la danza fa affiorare memorie figurative mai citate direttamente, piuttosto affettuosamente evocate in un percorso intimo che chiede condivisione. Certo, improvviso. Mi lascio cogliere da un continuo stupore, un divenire impercettibile dell’esserci. ‘Sbrandello’ con rigore il corpo e con fatica e dolore, così come con leggerezza e voglia di attraversamento, rifletto sul senso di sparizione: muoversi per sparire, divenire altro, far pesare il corpo per lasciare solo orme e tracce (Virgilio Sieni).

Ingresso € 12

Segue

Lunedì 11 novembre, dalle ore 14.30 alle 17.30, sempre in Lavanderia a Vapore, laboratorio “Il fiume da attraversare” a cura di Virgilio Sieni.

Foto Sieni

Informazioni festival Feste 2024:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel | Whatsapp: 3884229129
www.lapiattaforma.eu
FACEBOOK @lapiattaforma.danza | INSTAGRAM @associazionedidee

FESTE 2024 | 8 novembre |

BTT Balletto Teatro di Torino, Viola Scaglione | Machiavelli Music, Manuel Zigante, Riccardo Mazza, Laura Pol | SEQUENZE PARALLELE | Venerdì 8 novembre ore 20.45 | Lavanderia a Vapore, corso Pastrengo 51, Collegno (To) |

Alle ore 20.45 Feste 2024 presenta in prima nazionale lo spettacolo “Sequenze Parallele”, a cura di Viola Scaglione del BTT Balletto Teatro di Torino, che traduce in movimento le composizioni originali, eseguite dal vivo, dai musicisti Manuel Zigante e Riccardo Mazza sullo sfondo di immagini elaborate in live visual da Laura Pol. Da un’idea di incontro di Andrea Maggiora. Sul palco i danzatori Luis Agorreta, Nadja Gueewell, Noa Van Tichel, Luca Tomasoni.

Sei composizioni dedicate al rapporto tra l’essere umano e la natura, al loro complesso legame esistenziale, alla percezione del mondo che ci circonda e al senso di appartenenza. Il violoncello da Manuel Zigante insieme al codice informatico eseguito dal vivo (Live Algorithm) da Riccardo Mazza daranno vita alla musica, le immagini realizzate ed elaborate da Laura Pol dialogheranno in parallelo con immagini create dall’intelligenza artificiale; mentre i gesti coreografici, creati dal BTT Balletto Teatro di Torino con Viola Scaglione, daranno profondità a questa fusione tra arte e tecnologia, trasformando il linguaggio dell’algoritmo in esperienza fisica.

Musica eseguita dal vivo. Manuel Zigante Violoncello; Riccardo Mazza Live Algorithm, Laura Pol Live Visual.
Danza a cura di Viola Scaglione - BTT Balletto Teatro di Torino, con Luis Agorreta, Nadja Gueewell, Noa Van Tichel, Luca Tomasoni

Ingresso € 12

Foto di Simone Cagnazzo

Informazioni festival Feste 2024:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel | Whatsapp: 3884229129
www.lapiattaforma.eu
FACEBOOK @lapiattaforma.danza | INSTAGRAM @associazionedidee