EVENTI

Filiera d'Arte

L’Associazione culturale e di promozione sociale Filieradarte si è costituita nel settembre 2010 per ideare e gestire progetti di utilità sociale attraverso le arti del movimento. Il suo scopo principale è diffondere la cultura del corpo performativo, inteso come primaria fonte di conoscenza e di esperienza del mondo attraverso gli strumenti specifici della danza e del teatro educativo, sociale e di comunità, in un’ottica di ricerca di nuove strategie creative che integrino conoscenze socio-culturali e competenze performative in comportamenti virtuosi nel rispetto della diversità culturale e della differenza generazionale.

L’Associazione ha lavorato in convenzione con il Centro Regionale Universitario per la Danza “Bella Hutter” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Attualmente è membro dell’Associazione nazionale D.E.S. (Danza Educazione Società) ed è affiliata ad AICS (Associazione Italiana Cultura Sport).

I membri del comitato direttivo sono per la maggior parte under 35 e hanno seguito percorsi formativi pratici e teorici accomunati dal fare danza e dalla riflessione sul ruolo della danza nell’educazione presso le istituzioni italiane più accreditate, il Corso annuale per danzeducatore© del Centro Mousikè di Bologna e il Corso annuale per insegnanti di danza classico-accademica della Fondazione Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, coniugando la trasmissione di saperi storici con le innovazioni metodologiche del teatro sociale e di comunità.

Le collaborazioni con professionisti delle arti performative (danza, teatro e musica), in contatto con l'Università degli Studi di Torino e i relativi percorsi formativi (Corso di laurea in DAMS, Master in Teatro sociale e di comunità, Master in teoria e tecniche della danza e delle arti performative, Educatore Professionale, Percorsi Abilitanti Speciali per le Classi di Concorso ad indirizzo musicale), hanno costruito negli anni un'équipe polivalente, in grado di gestire tutte le fasi progettuali, dall'ideazione alla ricerca fondi, dalla scrittura dei progetti all'organizzazione, dalla comunicazione alla conduzione di laboratori e realizzazione, documentazione e valutazione di performance intergenerazionali ed eventi di comunità, in collaborazione con partner del territorio regionale, nazionale e internazionale.

Nel 2015 le progettualità svolte dall’associazione hanno visto la partecipazione attiva di una cinquantina di anziani, un centinaio di minori e una cinquantina di adulti, mentre gli spettatori dei vari eventi sono stati più di 600. Nel 2015 i soci sono stati 91, dei quali 32 adulti e 59 minori.

Presidente - direzione progettuale

Rita Maria Fabris, Ph.D., è professore a contratto e borsista presso l'Università degli Studi di Torino. È danzeducatore©, progetta percorsi di ricerc-azione, formazione e intervento di danza educativa e di comunità, dirigendone gli esiti artistici (Co.dance.Abitare corpi. Abitare luoghi, ITER-Pagine in Danza, Se i giovani sapessero e i vecchi potessero). È membro del comitato direttivo di AIRDanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza) e dell'Associazione nazionale DES (Danza Educazione Società).

Vice-presidente - progettazione educativa e sociale

Luisa Napolitano è laureata in Programmazione e Gestione dei servizi educativi e formativi presso l'Università degli Studi di Torino e svolge il lavoro di educatrice dal 2002. Nel 2009 consegue il titolo di danzeducatore© presso il Centro Mousikè di Bologna e dal 2010 si occupa di programmazione, conduzione e valutazione di laboratori di danza educativa e di comunità in collaborazione con l'Associazione Filieradarte di cui è vice-presidente.

Consigliere - progettazione scolastica

Marta Ciccone è laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Torino e lavora come insegnante di scuola primaria e come danzeducatrice© a Torino e provincia. È membro del comitato direttivo dell’Associazione Filieradarte e propone laboratori di danza educativa nelle scuole e progetti di danza di comunità. Attualmente si occupa di attività musicali in ambito scolastico e sociale.

Consigliere - coordinamento artistico

Emanuele Giannasca è dottorando di ricerca in Spettacolo e Musica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, insegna Storia della danza al Liceo Coreutico Matilde di Canossa di Reggio Emilia. Diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Vienna, si è specializzato nell’insegnamento presso l’Accademia Teatro alla Scala. Insegna danza classico–accademica e danza modern-jazz. È membro del comitato direttivo dell’Associazione Filieradarte con la quale collabora nei progetti di danza educativa e di comunità.

Consigliere - comunicazione

Eugenio Berardi


Associazione Didee - arti e comunicazione

Consiglio Direttivo:
Presidente Mariachiara Raviola
Vice Presidente Lisa Pugliese
Consigliere Patrizia Veglione
Consigliere Viviana Rossi
Consigliere Silvia Balzano 

L’Associazione Didee – arti e comunicazione, ha in sé diverse figure professionali che operano in molteplici campi (coreografico, teatrale, comunicativo, culturale, educativo e preventivo), orbitanti attorno all’interesse principale di divulgazione, promozione e formazione della danza e della poetica del gesto nei suoi significati espressivi, sociali ed artistici.

L’Associazione Didee – arti e comunicazione

Organizza eventi

-    rassegne culturali e di promozione della danza
-    conferenze di divulgazione di danza, teatro, musica

Realizza spettacoli

-    rappresentazioni di teatro coreografico per ragazzi
-    spettacoli tout public d’interazione fra la danza e le altre arti

Organizza laboratori

-    Incontri formativi di crescita personale con esperti esterni
-    rassegne culturali e di promozione della danza
-    conferenze di divulgazione di danza, teatro, musica
-    incontri formativi di crescita personale con esperti esterni
 

Con l’ideazione e la realizzazione di La Piattaforma – tetrocoreograficotorinese&co, (dal 2003 il contributo della Regione Piemonte, del Comune di Torino, della Fondazione CRT e dal 2008 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Didee concretizza l’obiettivo di monitoraggio e vetrina delle realtà di danza contemporanea e di ricerca emergenti sul territorio regionale e italiano, e promuove lo sviluppo di reti sinergiche tra gli artisti di differenti codici espressivi e altri progetti di evento e spettacolo.

Attraverso il progetto ‘PerCorpi Visionari’ (sostenuto dal Programma Operativo Transfrontaliero Italia - Svizzera 2007- 2013), Didee valorizza la danza in nuovi territori turistico-culturali, promuove la realizzazione di una rete transfrontaliera di artisti tra il Piemonte e il Ticino, realizza laboratori e performance con l’intento di appassionare alla danza nuovi utenti e un pubblico di giovani e famiglie.

Eventi danza

  • PerCorpi Visionari (Programma Operativo Transfrontaliero Italia - Svizzera 2007- 2013 – Fesr) Realizzazione di laboratori, attività formative, residenze per artisti, ideazione e creazione di performance, eventi di divulgazione della danza contemporanea e del teatrodanza (convegni, seminari). Partner di progetto: Fondazione Teatro Coccia (Novara); Lis Lab Performing Arts – (Meina / No); Coorpi - Coordinamento danza Piemonte (Torino); LitroCentrimetro (Bellinzona / Svizzera); Fondazione La Fabbrica (Losone – Svizzera)

  • La Piattaforma – teatrocoreografico – festival di danza contemporanea e di ricerca
    Progetto e organizzazione di Mariachiara Raviola e Paola Colonna
    Torino – dal 2003
    Progetto di Associazione Didee in collaborazione con Rapatika

  • Piattaforma in Contemporanea – in occasione di ContemporaryArt – Torino Piemonte performance di danza itineranti – dal 2006 / 08

  • Danzando intorno a una panchina – performance per l’inaugurazione di Torino Contemporanea – Luci d’artista per conto del Teatro Regio – Comune di Torino – Novembre 2006

    Progetto Didee in collaborazione con Coorpi – Coordinamento Danza Piemonte

  • Acqua 03:  Organizzazione interventi di danza nel parco del Castello di Racconigi

    Progetto Didee in collaborazione con Coorpi – Coordinamento Danza Piemonte

  • Danzaiportici

    - Inaugurazione di Water To Light – Installazione di luce - Piazza Vittorio – Torino

    Programmazione e organizzazione di Performance di danza Dicembre 04 – Gennaio 05 sotto i portici della piazza.

    Progetto Didee in collaborazione con Coorpi – Coordinamento Danza Piemonte

Attività formativa

  • Laboratori e percorsi formativi realizzati a Torino dal 2001 in collaborazione con Città di Torino, Progetto Iter, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Scuola di psicomotricità, Teatro Nuovo, Centro Danza Royal

Spettacoli di teatrodanza

  • Le Foglie e il Vento
    Di Mariachiara Raviola
    Produzione PerCorpi Visionari in collaborazione con Fondazione Teatro Coccia di Novara
    Con Stefano Botti e Francesca Cinalli - 2013/2014

  • L'Attesa Di e con Mariachiara Raviola - Associazione Didee – Torino in collaborazione con Festival Intermed - Lione
  • Ikebana
    Di e con Mariachiara Raviola
    Associazione Didee – Torino 2007-8

  • Apriti Cielo
    Regia e Coreografia Mariachiara Raviola
    Con Ornella Balestra e Viviana Rossi
    Associazione Didee – Torino – 2006

  • La Valse – Camille Claudel Studio
    Regia e coreografia Mariachiara Raviola
    Con: O. Balestra, A. Torta, V. Rossi
    Associazione Didee – Torino – 2003/4

  • Riti di Terra
    Di e con F. Cinalli; Paolo de Sanctis; E. Guarino; M. Raviola.
    Produzione Associazione Didee in collaborazione con Tecnologia Filosofica – Torino – 2004

  • Talitakumi – Il Vangelo secondo le donne
    Regia e coreografia Mariachiara Raviola
    Con G. Garavini, G. Garrapa, E. Guarino, S. Maggi, L. Pavon, R. Varola
    Associazione Didee – Manifestazioni per il Giubileo – Torino – Asti - 2000

Spettacoli di teatro di movimento per ragazzi
in collaborazione con altre strutture

  • Narcisi
    Regia di Mariachiara Raviola
    A cura e con Tiziana Ferro e Vanni Zipola
    Il Melarancio – Cuneo – 2010
  • Mamma di Terra
    Regia di Mariachiara Raviola
    A cura e con Tiziana Ferro e Vanni Zipola
    Il Melarancio – Cuneo - 2008

  • Il volo della libertà
    Regia Girolamo Angione
    Movimenti coreografici Mariachiara Raviola
    Teatro Nuovo – Torino 2005 - 06

  • Piccoli Fiammiferai
    Progetto e coreografia Mariachiara Raviola
    Regia Giovanna Facciolo
    Con A. Esposito, C. Spirito, S. Spirito
    I Teatrini – Napoli - 2005

  • Piè di Pancia
    Di Tiziana Ferro e Vanni Zinola
    Regia e coreografia: Mariachiara Raviola
    Il Melarancio – Cuneo - 2004

  • Orsetti
    Ideazione e coreografia: Mariachiara Raviola
    Consulenza registica Nino D’Introna
    Con E Guarino, V. Zinola
    Teatro dell’Angolo – Torino - 2002

  • Specchio specchio…
    Di e con Mariachiara Raviola e Erica Guarino
    Associazione Didee – Torino - 1999

  • Quarantatre tramonti
    Regia Giovanna Facciolo
    Movimenti coreografici Mariachiara Raviola
    I Teatrini – Napoli - 2002


ASSOCIAZIONE DIDEE – arti e comunicazione
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

La pubblicazione dei dati in questa sezione adempie agli obblighi disposti dall’articolo 9 della Legge 112 del 7 ottobre 2013.

L’Associazione ASSOCIAZIONE DIDEE – arti e comunicazione
è costituita nel 2001, cod.fisc. 97608490013 – P.iva 08160250018

ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE

PRESIDENTE Mariachiara Raviola
COMPENSO: carica onorifica

Il CONSIGLIO DIRETTIVO è formato dal Presidente Mariachiara Raviola e dai soci Lisa Pugliese, Patrizia Veglione, Viviana Rossi, Silvia Balzano

Estremi atto conferimento: Verbale di Assemblea ordinaria dei soci dell'atto di nomina in data 18 febbraio 2012.
COMPENSO: cariche gratuite

INCARICHI

Mariachiara Raviola: Direttore Artistico del Festival la Piattaforma; supervisione organizzativa per il progetto PerCorpi Visionari
CONTRATTO: variabile a seconda dei flussi contributivi. Compenso lordo per il 2014: euro 7.448 per la direzione artistica; euro 9.360 per la supervisione organizzativa del progetto PerCorpi Visionari

Lisa Pugliese: Segreteria organizzativa per il festival Festival la Piattaforma e per il progetto PerCorpi Visionari.
CONTRATTO: variabile a seconda dei flussi contributivi. Compenso lordo per il 2014: euro 6.301 per la direzione artistica; euro 7.624 per la supervisione organizzativa del progetto PerCorpi Visionari

CONSULENTI E COLLABORATORI

Amministrazione: Elvira Ieppariello
CONTRATTO: Contratto Co.Co.Co. Compenso anno 2014 euro 6.465

Curricula

MARIACHIARA RAVIOLA

Direzione Artistica: Mariachiara Raviola, presidente dell’Associazione Didee – arti e comunicazione, ideatrice e curatrice del festival e direttrice artistica anche del progetto europeo ‘PerCorpi Visionari’ vincitore del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera 2007 – 2013 (Fondazione Teatro Coccia, capofila; Associazione Didee, Lis Lab, Coorpi Coordinamento Danza Piemonte, partners di parte italiana).

Mariachiara Raviola dal 2003 organizza La Piattaforma teatrocoreograficotorines&co, festival di danza contemporanea e ricerca che focalizza la sua attenzione artistica sulla valorizzazione del territorio regionale in una prospettiva però d'apertura nazionale ed internazionale.

La Piattaforma ha aperto una serie di collaborazioni e contatti nazionali ed internazionali con le quali Mariachiara Raviola ha intrattenuto stabili collaborazioni: Ménagerie de Verre, Parigi – Tanzhaus, Dusseldorf – Julie Anne Stanzak, Pina Bausch Tanztheater, Wuppertal - Compagnie Hallet Eghayan, Lione – Stelà, Saint Etienne – Spazi per la danza Contemporanea e Centro attività educative, Eti - progetto Dna danza nazionale autoriale, Romaeuropa, Roma - Ersilia Danza, Verona - Teatro a Corte, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Fondazione Live Piemonte dal Vivo, Fondazione Teatro Nuovo, ContemporaryArt, Goethe Institut, Délégation d’Action Cuturelle de Turin, Accademia Albertina di Belle Arti, Crud, Balletto dell’Esperia, Torino.

Dal 2003, con Coorpi – Coordinamento Danza Piemonte, di cui è cofondatrice, promuove lo sviluppo di reti sinergiche tra gli artisti di diverso codice espressivi, e partecipa come organizzatrice a tutti le edizioni di: Io Danzo, E(co)motion, Danzalparco, Danze d’Erba, La danza in 1 minuto.

Nel triennio 2008 – 2010 è consulente del Centro Danza Royal / Dimora coreografica per InterMed, progetto euromediterraneo di formazione alla danza, spettacolo e circuitazione dei coreografi partner delle città di Lione, Torino, Marrakech, Tunisi.

LISA PUGLIESE

Segreteria organizzativa: Lisa Pugliese ha una formazione e un’esperienza lavorativa sia come artista sia come organizzatrice teatrale.

Inizia la formazione artistica a Palermo per poi perfezionarla a Milano dove studia con coreografi e danzatori (Ariella Vidach, Eugenio De Mello, Barbara Toma). Si perfeziona in tecniche di teatro danza e danza contemporanea oltre ad approfondire altre discipline come il canto e la recitazione seguendo alcuni degli artisti più interessanti dell’ambiente culturale Virgilio Sieni, Jeremy Nelson, July Stanzak  (Tanztheatre), Raffaella Giordano, Monica Francia, Peter Goss, Giovanni Di Cicco, Mk Dance Company, Imke McCurtrie (canto), Rena Mirecka.

Dal 2003 al 2008 lavora con la compagnai Balletto Civile di Michela Lucenti partecipando ai progetti di formazione e alle produzioni degli spettacoli (2008 Concerto Per Naufragio Interiore con l’installazione di Marzia Migliora; 2007/08 Battesimi; 2007 KETCHUPTROIANE; 2006 LE NOZZE DI FIGARO opera lirica per la regia di Valter Malosti, Produzione del TEATRO REGIO di Torino; 2005 The Sound Of A Voice, con le musiche originali di Philip Glass e regia di Valter Malosti).

Nel 2008 incontra la regista Emma Dante e inizia la collaborazione con la compagnia Sud Costa Occidentale, a Palermo.
Fino al 2011 si occupa della distribuzione e del management degli spettacoli per ragazzi della regista, della gestione e organizzazione delle rassegne e delle attività di alta formazione all’interno dello spazio LA VICARIA a Palermo, della ricerca fondi e richiesta sovvenzionamento presso gli enti pubblici.

Nel 2010 si occupa dell’organizzazione e dell’ufficio stampa per il progetto dell’ETI “Spazi per la Danza Contemporanea” presso la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino

Dal 2010 al 2013 lavora per l’organizzazione, il management e la distribuzione degli spettacoli per la compagnia Action Theatre in English di Rupert Raison a Torino.

Dal 2010 ad oggi lavora nell’organizzazione e nel management dei progetti di Associazione Didee – arti e comunicazione di cui diventa Vice Presidente dal 2012 (tra gli altri: La Piattaforma – teatrocoreografico; Build Up! Allevamento intensivo di talenti; PerCorpi Visionari, progetto vincitore del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera 2007 - 2013 di cui Associazione Didee è partner con il Teatro Coccia di Novara, capofila).

ELVIRA IEPPARIELLO

Amministrazione: Elvira Ieppariello ha un a lunga esperienza in campo contabile e amministrativo.

Dal 1975 al 1980 lavora come impiegata amministrativa e consulente fiscale presso gli studi commerciali.sti DI Dottor Grilli e del Dott. Parlato;
dal 1980 al 1990 è responsabile amministrativa presso la C&A Stoftwer SRL;
dal 1990 al 2000 è responsabile amministrativa presso la sede italiana della società francese MGI Coutier;
dal 2000 al 2013 è responsabile amministrativa della scuola Holden di Alessandro Baricco, dove matura esperienza nell’ambito della contabilità del settore cultura e in particolare affina le abilità nell’ambito delle rendicontazioni (Enti Pubblici e privati, Bandi Europei, Interreg).

Regolamento Iscrizione Albo Fornitori


Regolamento per l'iscrizione all'Elenco Fornitori Associazione Didee arti e comunicazione

  

ART. 1 Si richiede di iscriversi all'Elenco Fornitori tramite apposita scheda da compilare sottoscrivere e inoltrare via email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e/o a mezzo posta a Associazione Didee arti e comunicazione - Corso Adriatico, 22 – 10129 Torino.


ART. 2 Per formalizzare l'iscrizione è necessario allegare alla relativa scheda (Professionista e/o Azienda) una fotocopia di documento d'identità in corso di validità del soggetto richiedente l'iscrizione.


ART. 3 Per i professionisti/prestatori d’opera e di servizio individuali è altresì richiesto di allegare copia del Curriculum Vitae.


ART. 4 Associazione Didee arti e comunicazione s'impegna a utilizzare i dati forniti nel rispetto della normativa vigente esclusivamente ai fini dell'iscrizione all'elenco su menzionato.


SCHEDA ELENCO FORNITORI (PROFESSIONISTI) DOC PDF

SCHEDA ELENCO FORNITORI (AZIENDE) DOC PDF