EVENTI

convegno

EVENTO PERCORPI VISIONARI

Promosso da Associazione Didee in collaborazione con Coorpi - Coordinamento Danza Piemonte

nell’ambito del progetto PerCorpi Visionari (P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013)


Mercoledì 22 ottobre 2014 - Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte - Villa La Tesoriera, corso Franci192, Torino

CONVEGNO

“Radici e germogli della danza d’arte e di comunità in Piemonte. Coreografie e ricerche contemporanee”

Conversazioni con artisti, studiosi, giornalisti e operatori intorno alla trasmissione dei processi creativi, dai maestri della danza moderna ai coreografi contemporanei

A cura di Rita M. Fabris e Chiara Castellazzi

In collaborazione con DAMS - Università degli Studi di Torino

Coordinamento Patrizia Veglione e Mariachiara Raviola


Intorno alla trasmissione dei processi creativi è stata da poco avviata una ricerca specifica nell'ambito degli studi di danza. Infatti, sono sempre state privilegiate le tecniche corporee di tipo imitativo, attraverso un approccio di trasmissione orale da maestro ad allievo. Ma come sono stati trasmessi o reimpiegati i processi creativi di tipo esperienziale? Dalla riflessione sulle origini novecentesche della cultura femminile della danza, quando il mecenatismo teatrale torinese e le signore della danza affermavano una individuale e irripetibile espressione del corpo e una nuova sensibilità coreografica, questa giornata intende raccontare e studiare le caratteristiche di quei cenacoli prevalentemente femminili nei quali lo sguardo reciproco di affetto, fiducia e stima nelle potenzialità uniche di ogni donna, concedevano ad ognuna di emergere dalla sfera privata per rivelarsi personalità capaci di agire nel confronto pubblico degli sguardi e dei discorsi.

Bella Hutter, Cesarina Gualino, Sara Acquarone e Susanna Egri rappresentano le radici di questa modalità di trasmissione artistica, indagata dalla storiografia di danza più recente. Negli anni Settanta Anna Sagna apre la stagion più  fervid della  rielaborazion dei  processi  creativ in  direzion comunitaria,  dall'animazione teatrale all'espressione corporea. Successivamente si diffondono le nuove sperimentazioni pedagogiche della danza sensibile di Claude Coldy e delle metodologie mutuate da Carolyn Carlson, Pina Bausch e dal post- modern americano.

Le conversazioni di oggi costituiscono un ritorno urgente alla riflessione e alla trasmissione secondo una sensibilità femminile attenta agli altri nella costruzione di gesti, discorsi, comportamenti e soprattutto corpi, movimenti e danze. Artiste come Raffaella Giordano, Caterina Sagna, Doriana Crema fino ai germogli più freschi come Ambra Senatore, dialogheranno con studiosi, giornalisti e operatori alla ricerca di una nuova comunità di sguardi sui processi creativi della danza.


PROGRAMMA

ore 9.30

Saluti istituzionali


Radici, presiede Rita M. Fabris

ore 10.00 - 12.30

Alessandro Pontremoli (Università di Torino), Danze e danzatrici moderne in Italia Giulia Agnese (operatrice culturale), Cesarina Gualino, mecenate e persona danzante Susanna Egri in conversazione con Chiara Castellazzi (giornalista e critico di danza) Susanne Franco (Università di Salerno), Rudolf Laban: memoria, mito, storia

Rosanna Rabezzana e Claudia Serra in conversazione con Norma De' Piccoli (Università di Torino)

Discussione


ore 12.30 - 13.30 Pausa buffet con proiezione video Al Femminile - Sguardi dal territorio, a cura di Coorpi - Coordinamento Danza Piemonte


Germogli, presiede Alessandro Pontremoli

ore 13.30 - 16.45

Video-intervista a Carolyn Carlson di Chiara Castellazzi, prodotta da Coorpi - Coordinamento Danza Piemonte

Rita M. Fabris (danzeducatore®), Processi creativi fra danza d'arte e di comunità: una mappatura

Caterina Sagna e Raffaella Giordano in conversazione con Alessandro Pontremoli

Doriana Crema, Ambra Senatore, Barbara Altissimo, Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea e Elena Rolla, tavola rotonda condotta da Chiara Castellazzi

Franca Zagatti (Ass. Mousikè, Bologna), La danza di comunità: un modello metodologico

Emanuele  Masi  (Bolzan Danza),  Mariachiara  Raviola  (Festival  L Piattaform teatrocoreografico),  Luisa Cuttini (NID Platform, Brescia 2015) in conversazione con Rita M. Fabris

Discussione


Ingresso libero al convegno. Vivamente consigliata la prenotazione entro il 18 ottobre ore 12 aThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." _mce_href="mailto:This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it."> didee@corpivisionari.eu

sabato 20 e domenica 21 settembre

width="600"

Sabato 20 settembre 

Giardini della Reggia di Venaria Reale


GIARDINI PER CORPI VISIONARI

In occasione di The European Cooperation Day

Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013

A cura di Associazione Didee nell’ambito di La PIATTAFORMA teatrocoreografico

Coordinamento Fondazione Via Maestra


Ore 16.00 – Boschetto della Musica

Crogiolo Primitivo #performance

Artisti al confine IT/CH

Produzione di LitroCentimetro (CH) e Associazione Didee (IT)

A seguito della residenza estiva ospitata dalla Fondazione La Fabbrica a Losone, l’incontro tra performer svizzeri e italiani è confluito in una performance collettiva che avvicina diversi stili e le personali visioni degli artisti coinvolti.


Ore 17 - Patio dei Giardini

Le Foglie e il Vento

Di Mariachiara Raviola

Con Francesca Cinalli e Stefano Botti, sguardo coreografico Aldo Torta, tappeto sonoro Paolo De Santis. Produzione Associazione Didee e Fondazione Teatro Coccia, in collaborazione con Tecnologia Filosofica

Spettacolo di danza per bambini e adulti

Un racconto danzato, una metafora dell’esistenza che, con semplicità, apre la via a profonde riflessioni. E narra il percorso dell’esistenza nelle sue varie fasi, attraversando un bosco che dalla luce della vita, cresce alimentandosi di amicizie e amore, fino a sperimentare l’abbandono, la solitudine, e la morte, evento che non determina la fine ma, come sottolinea Leo Buscaglia nel suo testo, segna l’inizio…di una nuova storia.


Ore 17.30 - Patio dei Giardini

Soup

Di Antonella Cirigliano e Daria Tonzig. Produzione Lis Lab, Fondazione Teatro Coccia

con Antonella Cirigliano, Daria Tonzig, Francesca Amat e Sara Vilardo. Con la partecipazione degli studenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano: Maria Luisa Bafunno e Giulio Olivero. Tecnica e sound design: Fabrizio Orlandi e Taddo Sergio Taddei

Dolce, salato o piccante? Lo spettacolo è un invito al tavolo, ad un banchetto surreale dove oggi e sempre, in modo diverso, si servono un‘infilata di sicurezze in bilico fra ovvietà apparenti e certezze assurde, il tutto condito con domande che affondano nel nostro passato. Memorie di cibi, di ingredienti, di preparazioni, di esperienze che, nutrendoci, si fanno corpo con noi. Siamo ciò che mangiamo: carne, poesia, musica e tramonti, corse in bicicletta e foto ricordo. Tutto sarà spezzato, mischiato, condito e consumato con chi, per una sera, ci siede accanto.

A cura di Associazione Didee nell’ambito di La PIATTAFORMA teatrocoreografico - Coordinamento a cura de la Fondazione Via Maestra

Performance Live – Necessaria prenotazione al +39 339 6065349




Domenica 21 settembre

Giardini della Reggia di Venaria Reale


GIORNATE DA RE Natura in movimento

Rassegna di teatro contemporaneo

In collaborazione con Fondazione Live Piemonte Dal Vivo

Coordinamento Fondazione Via Maestra


Ore 16 – Allea di Terrazza e Giardino a Fiori

SI_SI_FO: Studio sull’assurdo

Progetto, direzione e coreografie Maura Dessì

Liberamente ispirato al libro "Il mito della nostalgia" di Albert Camus.

Secondo Camus la ricerca di una profonda e autentica connessione tra l'essere umano è diventata impossibile a causa dell'assurdo che minaccia l'esistenza umana. Ricerca del rapporto interumano che sempre sfugge, è simile allo sforzo enorme che brama tornare sempre allo stesso punto. Il legame umano sembra essere ignaro della sua assurdità e cercano di superarlo in solidarietà. Ma l'assurdità di certi eventi creati per tagliare il collegamento stesso, come ad esempio la guerra e le diverse visioni del pensiero in generale, minacciano l'umanità nello stesso modo che una divinità malvagia, allo stesso tempo, trasforma gli uomini in schiavi, ribelli, vittime e carnefici.


Ore 16.30  – Boschetto della Musica

Is This Desire?

di e con Francesca Cola

Suono Davide Tomat, Gabriele Ottino

Produzione Inteatro festival Polverigi, Officine Caos Torino, Volvon, Superbudda

In "Is This Desire?" si assiste alla danza di un corpo che interroga il desiderio; muove con fluidità e abita delicatamente le immagini di ciò che desidera. Il corpo desiderante porta i tratti di una sposa dal volto rivestito di ricami. Lo spettatore è parte integrante di  questa danza rituale del desiderio  e ne restituisce la poesia, breve frammento che si rivela nell’ordinario.


GIARDINI PER CORPI VISIONARI

In occasione di The European Cooperation Day


Ore 17 - Patio dei Giardini

Le Foglie e il Vento

Di Mariachiara Raviola

Con Francesca Cinalli e Stefano Botti, sguardo coreografico Aldo Torta, tappeto sonoro Paolo De Santis. Produzione Associazione Didee e Fondazione Teatro Coccia, in collaborazione con Tecnologia Filosofica - Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013

Spettacolo di danza per bambini e adulti

Un racconto danzato, una metafora dell’esistenza che, con semplicità, apre la via a profonde riflessioni. E narra il percorso dell’esistenza nelle sue varie fasi, attraversando un bosco che dalla luce della vita, cresce alimentandosi di amicizie e amore, fino a sperimentare l’abbandono, la solitudine, e la morte, evento che non determina la fine ma, come sottolinea Leo Buscaglia nel suo testo, segna l’inizio…di una nuova storia.


Ore 17.30 - Patio dei Giardini

Soup

Di Antonella Cirigliano e Daria Tonzig. Produzione Lis Lab, Fondazione Teatro Coccia

con Antonella Cirigliano, Daria Tonzig, Francesca Amat e Sara Vilardo. Con la partecipazione degli studenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano: Maria Luisa Bafunno e Giulio Olivero. Tecnica e sound design: Fabrizio Orlandi e Taddo Sergio Taddei

Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013

Performance Live – Necessaria prenotazione al +39 339 6065349

Dolce, salato o piccante? Lo spettacolo è un invito al tavolo, ad un banchetto surreale dove oggi e sempre, in modo diverso, si servono un‘infilata di sicurezze in bilico fra ovvietà apparenti e certezze assurde, il tutto condito con domande che affondano nel nostro passato. Memorie di cibi, di ingredienti, di preparazioni, di esperienze che, nutrendoci, si fanno corpo con noi. Siamo ciò che mangiamo: carne, poesia, musica e tramonti, corse in bicicletta e foto ricordo. Tutto sarà spezzato, mischiato, condito e consumato con chi, per una sera, ci siede accanto.



Biglietti

ingresso a pagamento ai Giardini della Reggia

(comprensivo degli spettacoli)

Intero euro 5

Ridotto euro 4 euro 2


sabato 20 e domenica 21 settembre

width="580"

Giardini della Reggia di Venaria

Piazza della Repubblica, Venaria Reale


Sabato 20 Settembre

GIORNATE DA RE

Giardini PerCorpi Visionari

In occasione di The European Cooperation Day

Programma Operativo di Cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013

A cura di Associazione Didee nell’ambito di La Piattaforma teatrocoreografico

Coordinamento Fondazione Via Maestra


ore 16.00 – Boschetto della Musica - Crogiolo Primitivo - #performance Artisti al confine IT/CH. Produzione di LitroCentimetro (CH) e Associazione Didee (IT)

A seguito della residenza estiva ospitata dal centro culturale La Fabbrica di Losone, l’incontro tra performer svizzeri e italiani è confluito in una performance collettiva che avvicina diversi stili e le personali visioni degli artisti coinvolti.

ore 17 - Patio dei Giardini - Le Foglie e il Vento - di Mariachiara Raviola; con Francesca Cinalli e Stefano Botti; sguardo coreografico Aldo Torta; tappeto sonoro Paolo De Santis; scene e costumi Elisabetta Ajani; oggetti scenici Gianni Cocomazzi; sartoria Sara Perfetti. Produzione Associazione Didee - Fondazione Teatro Coccia, in collaborazione con Tecnologia Filosofica - Accademia Albertina di Belle Arti di Torino – Fondazione Piemonte Live

Spettacolo di danza per bambini e adulti liberamente ispirato a La Foglia Muriel di Leo Buscaglia. La vita di una foglia e del suo albero, dallo spuntare delle prime gemme, allo sbocciare dei fiori la primavera successiva. Una crescita secondo natura, passando dalle esperienze del sole, del vento e dell’amicizia con i bambini che giocano ad arrampicarsi; attraverso il giorno e la notte, i colori e il distacco dell’autunno, la solitudine e il bianco dell’inverno… momenti che non determinano la fine di un ciclo, ma l’inizio di nuova vita.

Un racconto danzato, una metafora dell’esistenza, dove nulla muore e tutto si trasforma.

ore 17.30 - Patio dei Giardini – Soup - di Antonella Cirigliano e Daria Tonzig; con Antonella Cirigliano, Daria Tonzig, Francesca Amat, Sara Vilardo e la partecipazione degli studenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano: Maria Luisa Bafunno e Giulio Olivero; tecnica e sound design Fabrizio Orlandi e Taddo Sergio Taddei. Produzione Lis Lab, Fondazione Teatro Coccia, collaborazione di Fondazione Live Piemonte dal Vivo

Dolce, salato o piccante? Lo spettacolo è un invito al tavolo, ad un banchetto surreale dove oggi e sempre, in modo diverso, si servono un‘infilata di sicurezze in bilico fra ovvietà apparenti e certezze assurde, il tutto condito con domande che affondano nel nostro passato. Memorie di cibi, di ingredienti, di preparazioni, di esperienze che, nutrendoci, si fanno corpo con noi. Siamo ciò che mangiamo: carne, poesia, musica e tramonti, corse in bicicletta e foto ricordo. Tutto sarà spezzato, mischiato, condito e consumato con chi, per una sera, ci siede accanto.

Necessaria prenotazione a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." _mce_' + path + '\'' + prefix + ':' + addy68604 + '\'>'+addy_text68604+'<\/a>'; //--> / +39 3396065349. Disponibilità fino ad esaurimento posti


Domenica 21 Settembre

GIORNATE DA RE

Natura in movimento

In collaborazione con Fondazione Live Piemonte Dal Vivo

Coordinamento Fondazione Via Maestra


ore 16 – Allea di Terrazza e Giardino a Fiori - SI_SI_FO: Studio sull’assurdo - Progetto, direzione e coreografie Maura Dessì. Liberamente ispirato al libro "Il mito della nostalgia" di Albert Camus

Secondo Camus la ricerca di una profonda e autentica connessione tra gli esseri umani è diventata impossibile a causa dell'assurdo (la guerra e le diverse visioni del pensiero) che minaccia l'esistenza e trasforma gli uomini in schiavi, ribelli, vittime e carnefici.

ore 16.30 – Boschetto della Musica - Is This Desire? - di e con Francesca Cola; suono Davide Tomat, Gabriele Ottino. Produzione Inteatro festival Polverigi, Officine Caos Torino, Volvon, Superbudda

In "Is This Desire?" si assiste alla danza di un corpo che interroga il desiderio; muove con fluidità e abita delicatamente le immagini di ciò che desidera. Il corpo desiderante porta i tratti di una sposa dal volto rivestito di ricami. Lo spettatore è parte integrante di questa danza rituale del desiderio e ne restituisce la poesia.


Giardini PerCorpi Visionari

in occasione di The European Cooperation Day

ore 17 - Patio dei Giardini - Le Foglie e il Vento - di Mariachiara Raviola; con Francesca Cinalli e Stefano Botti; sguardo coreografico Aldo Torta; tappeto sonoro Paolo De Santis; scene e costumi Elisabetta Ajani; oggetti scenici Gianni Cocomazzi; sartoria Sara Perfetti. Produzione Associazione Didee e Fondazione Teatro Coccia, in collaborazione con Tecnologia Filosofica e Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Spettacolo di danza per bambini e adulti liberamente ispirato a La Foglia Muriel di Leo Buscaglia. La vita di una foglia e del suo albero, dallo spuntare delle prime gemme, allo sbocciare dei fiori la primavera successiva. Una crescita secondo natura, passando dalle esperienze del sole, del vento e dell’amicizia con i bambini che giocano ad arrampicarsi; attraverso il giorno e la notte, i colori e il distacco dell’autunno, la solitudine e il bianco dell’inverno…momenti che non determinano la fine di un ciclo, ma l’inizio di nuova vita. Un racconto danzato, una metafora dell’esistenza, dove nulla muore e tutto si trasforma. 

ore 17.30 - Patio dei Giardini – Soup - di Antonella Cirigliano e Daria Tonzig; con Antonella Cirigliano, Daria Tonzig, Francesca Amat, Sara Vilardo e la partecipazione degli studenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano: Maria Luisa Bafunno e Giulio Olivero; tecnica e sound design Fabrizio Orlandi e Taddo Sergio Taddei. Produzione Lis Lab, Fondazione Teatro Coccia, collaborazione di collaborazione di Fondazione Live Piemonte dal Vivo

Dolce, salato o piccante? Lo spettacolo è un invito al tavolo, ad un banchetto surreale dove oggi e sempre, in modo diverso, si servono un‘infilata di sicurezze in bilico fra ovvietà apparenti e certezze assurde, il tutto condito con domande che affondano nel nostro passato. Memorie di cibi, di ingredienti, di preparazioni, di esperienze che, nutrendoci, si fanno corpo con noi. Siamo ciò che mangiamo: carne, poesia, musica e tramonti, corse in bicicletta e foto ricordo. Tutto sarà spezzato, mischiato, condito e consumato con chi, per una sera, ci siede accanto.

Necessaria prenotazione a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." _mce_' + path + '\'' + prefix + ':' + addy86485 + '\'>'+addy_text86485+'<\/a>'; //--> / +39 3396065349. Disponibilità fino ad esaurimento posti


Ingresso a pagamento ai Giardini della Reggia (comprensivo degli spettacoli)

Intero euro 5

Ridotto euro 4 euro 2

Necessaria prenotazione per la Performance live Soup delle ore 17,30 a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." _mce_' + path + '\'' + prefix + ':' + addy8661 + '\'>'+addy_text8661+'<\/a>'; //--> / +39 3396065349. Disponibilità fino ad esaurimento posti


Servizio Navetta

Solo per spettacoli di sabato 20 settembre. Percorso A/R: Torino piazza Castello fronte Teatro Regio, Reggia di Venaria, Torino. Necessaria prenotazione a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." _mce_' + path + '\'' + prefix + ':' + addy53246 + '\'>'+addy_text53246+'<\/a>'; //--> / +39 3396065349.