EVENTI

FESTE | 2023

Dal 28 settembre al 31 ottobre 2023 tra Torino, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e altri luoghi e spazi del torinese va in scena “FESTE”, festival di danza contemporanea di comunità e musica, curato da Associazione Didee - arti e comunicazione in collaborazione con Filieradarte aps e Merkurio progetti musicali. Quattro location (Palazzina di Caccia di Stupinigi |Polo del ‘900 | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo | Orti e parchi), dodici coreografi, trenta musicisti, novanta performer, otto performance, sette residenze, quattro laboratori aperti al pubblico e un’escursione a 1800 metri.

Giovedì 28 settembre
Presentazione alla stampa e al pubblico, aperitivo performativo e visita guidata gratuita alla mostra
The Butterfly Affect
Dal 30 settembre fino al 31 ottobre
Pratiche, performance, residenze, laboratori per famiglie e bambini in diversi spazi e luoghi
Sabato e domenica 21 e 22, 28 e 29 ottobre 2023
Focus del festival alla Palazzina di Caccia e al Parco naturale di Stupinigi
con performance, pratiche aperte alla cittadinanza e concerti
31 ottobre 2023 | Festa conclusiva

La kermesse si muoverà in spazi d’arte e in natura significativi per la comunità, ospitando pratiche, residenze, performance site-specific con nomi di punta del mondo della coreografia e della musica contemporanea: Raffaella Giordano, Giorgio Li Calzi, Manuel Zigante, Doriana Crema, Ornella Balestra, Francesca Cinalli e Paolo De Santis, Elena Maria Olivero e Serena Fumero, Paola Colonna, Francesca Cola, Ornella D’Agostino con la sua “Carovana”, Dance Well, Collettivo CIFRA danzateatro, Elena Pisu e Marco Giovinazzo con il gruppo di percussioni Tamtando. Inoltre, con l’associazione Coorpi per l’evento “Balla Torino”, il laboratorio delle canadesi Sandy Silva, danzatrice e coreografa, e Marlene Millar, regista e documentarista.

FESTE è occasione per celebrare i vent’anni del progetto LA PIATTAFORMA che nel 2022 ha assunto il sottotitolo Natura, paesaggio e riti nella danza contemporanea di comunità con l’intento di sviluppare il rapporto tra cultura e ambiente, oltre a recuperare la dimensione rituale attraverso l’esperienza artistica della danza, dell’eco-danza e della musica. Nato nel 2003 come festival di danza contemporanea e di ricerca, dall’incontro di Mariachiara Raviola di Associazione Didee e Paola Colonna di Rapatika, dopo dodici edizioni La Piattaforma si è trasformato in un progetto di formazione di nuovi pubblici e di sensibilizzazione di operatori culturali, artiste e cittadini attraverso differenti forme artistiche. Per il ventennale, Associazione Didee e Filieradarte, in collaborazione con Merkurio progetti musicali, hanno lavorato ad un programma che unisce idealmente natura, corpo e suono in un susseguirsi di eventi che coinvolgono non solo artiste e addetti ai lavori ma anche la cittadinanza per proseguire il processo di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale attraverso l’arte e, in particolare, la danza contemporanea e la musica, avviato negli anni.

Il festival è sostenuto da MiC, Regione Piemonte, Città di Torino | TAP e Fondazione CRT.

INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE PROGRAMMA

L’inaugurazione è in calendario giovedì 28 settembre alle ore 18,30 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di via Modane 16 a Torino. Segue aperitivo performativo. Per l’occasione si potrà visitare gratuitamente la mostra The Butterfly Affect accompagnati dalle mediatrici d’arte del museo.

EVENTI COLLATERALI | LABORATORI, PERFORMANCE, ESCURSIONI

In settembre e ottobre sono in programma laboratori per bambini e famiglie, performance, escursioni e laboratori dedicati alla cittadinanza (Fondazione Sandretto, Parco Arte Vivente e Orti del Parco Mennea di Torino; Pian dell’Alpe di Usseaux; L’Orto che cura di Collegno; Parco naturale di Stupinigi). Tra le diverse proposte sabato 14 ottobre dalle ore 12,30 alle 18,30 nello spazio espositivo della Fondazione Sandretto si potrà assistere alla performance Please come back next year di e con Elena Maria Olivero in dialogo con la video installazione di Isaac Julien Dungeness.

FESTE - FOCUS PALAZZINA DI CACCIA E PARCO NATURALE DI STUPINIGI | PERFORMANCE, LABORATORI E CONCERTI

FESTE entra nel vivo dal 21 al 29 ottobre con un focus di danza contemporanea di comunità, musica e concerti alla Palazzina di Caccia e al Parco naturale di Stupinigi, al Polo del ‘900 di Torino e a L’Orto che cura di Collegno.

Nelle sale auliche della Palazzina, sabato 21 ottobre alle ore 10,30, apre ufficialmente il festival con il laboratorio Dance Well, pratica aperta di danza inclusiva con Elena Cavallo, Emanuele Enria, Debora Giordi e Gaia Giovine Proietti a cura di Lavanderia a Vapore e Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, in collaborazione con Ass. Giovani Parkinsoniani. Si tratta di una pratica rivolta a persone con Parkinson e a tutti: familiari, artisti, danzatori, studenti, cittadini. Un’occasione per praticare la danza e la filosofia in luoghi deputati alla bellezza, dando voce a insolite comunità di ricerca intorno a ‘il tempo vegetale’ e al concetto di cura. Alle ore 12 sulla Scalinata d’Onore, performance Non me lo spiegavo il mondo con Francesca Cola e Giulia Ceolin. La performance lascia allo spettatore la scelta di abbandonarsi alla bellezza visiva o di seguire le tracce di un rito speculare, in una speranza di riconoscimento e rispecchiamento fra esseri viventi e specie.

Nel pomeriggio FESTE si sposta al Parco Dora (area Spina 3/Torino) in occasione dell’appuntamento Balla Torino Social Dance, un progetto di azioni per favorire e sviluppare le forme danzanti in città: dal tango allo swing. Alle ore 14,30, a cura di Coorpi, la coreografa Sandy Silva con la documentarista Marlene Millar propongono il Body Music Procession, workshop di danza percussiva per amatori, danzatori, musicisti, performer.

Domenica 22 ottobre alle ore 15 nel Parco naturale di Stupingi performance Bestiario | Narrazione per immagini e corpi a cura di Elena Maria Olivero e Serena Fumero (in replica, in forma di vista performativa, domenica 29 ore 10,30). Bestiario è un percorso di esperienze intorno al tema degli animali e del loro ruolo nell’arte e nel nostro immaginario. Segue alle ore 15,30 la performance Iperbosco, pratica immersiva in natura proposta dal Collettivo CIFRA che accoglie diverse personalità creative. La performance si nutrirà delle caratteristiche del parco e creerà un tracciato da percorrere a piedi, con soste per osservare le azioni poetiche disseminate lungo la via.

Sabato 28 ottobre alle ore 15 nello spazio della Scalinata d’Onore presentazione di Rêverie auprès des cygnes, performance di comunità in omaggio a La morte del cigno di Michel Fokine (1905). Ornella Balestra accompagnerà le persone danzanti in un’esperienza di trasmissione e incorporazione di una serie di ‘rêverie’ della celebre coreografia con Anna Pavlova. Segue alle ore 16,00 performance e concerto Pause/Solaris con un gruppo di professionisti e amatori, accompagnati dalla coreografa Doriana Crema con musiche dal vivo di Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante. I due musicisti, apparentemente distanti, convergono in un astratto e materico territorio comune, entrando in risonanza con il Salone d’Onore e i performer.

Domenica 29 ottobre alle ore 10,30 performance itinerante dalla Sala del Cervo al Salone d’Onore della Palazzina di Caccia con Bestiario | Narrazione per immagini e corpi a cura di Elena Maria Olivero e Serena Fumero.

Alle ore 12 nella Galleria di Ponente si potrà assistere alla conferenza performativa Paesaggi interrotti con Ornella D'Agostino, il paesaggista Luigi Usai e il coinvolgimento degli artisti dell’Accademia del Tempo e di Stazione di Transito (Carovana SMI, Cagliari). Una narrazione per immagini, mappe transdisciplinari per accrescere la consapevolezza dei processi di strutturazione naturale e antropica del paesaggio come principi fondamentali dell’educazione civica. In occasione di FESTE, Carovana SMI lancia il suo percorso aperto alla cittadinanza nel quartiere Le Vallette di Torino, con esito performativo nel Festival Differenti Sensazioni 2023 di Stalker Teatro.

Sempre domenica pomeriggio, alle ore 14 nella Galleria di Ponente si svolge laboratorio aperto di percussioni e movimento condotto da Elena Pisu e Marco Giovinazzo di Tamtando (partecipazione gratuita su prenotazione), in preparazione a Kairos, performance partecipata e aperta a una comunità di amatori e musicisti, che si terrà alle ore 16 sulla Scalinata d’Onore.

Alle ore 15 nel Salone d’Onore il festival propone Filo d’Aria, restituzione performativa della residenza curata dalla storica danzatrice e coreografa Raffaella Giordano che ha coinvolto un gruppo di comunità di giovani e adulti. “In questa breve convivenza ho voluto porre l’accento sulle libere pratiche benefiche fra le anime partecipanti e i corpi di ciascuno. Connessi con la domanda se sia possibile che la danza trasformi la nostra relazione con la natura, abbiamo aperto il campo all’ascolto e seminato indizi nella fiducia di potervi accogliere in questo spazio comune”, sottolinea la coreografa.

Martedì 31 ottobre, alla sera, A Forest: festa conclusiva in luogo a sorpresa.

*************

Direzione artistica: Mariachiara Raviola, insieme a Rita Maria Fabris e Andrea Maggiora
Coordinamento organizzativo e consulenza alla programmazione: Paola Colonna, Elena Maria Olivero, Cristina Riccati
Ufficio Stampa e SMM: Patrizia Veglione | Gestione e supporto all'organizzazione: Cristiana Geremia
Assistenza all'organizzazione: Charlotte Gschwandtner | Assistenza alla comunicazione: Marta Ciccone
Illustrazione: Elisa Talentino

***************

PICCOLO MANIFESTO PER FESTE

‘’FESTE è un tempo che ci dedichiamo per ritrovare persone amiche, affini o lontane, per ritrovarci in alcuni luoghi che abbiamo (ri)scoperto, che frequentiamo ciclicamente o dei quali ci prendiamo cura. È un tempo di sospensione dal quotidiano, un tempo in cui l’espressione dei corpi, il coinvolgimento di gruppi di ogni età, le interazioni faccia a faccia ritrovano quel senso sbiadito nella fretta delle microazioni e delle relazioni quotidiane.

FESTEggiare per il puro piacere di danzare insieme, per sentire quel potere infinito di un “noi essenziale”, un istante di lucida comprensione reciproca a livello esistenziale, quando ognuno avverte la sensazione che tutti i miei e i tuoi problemi potrebbero essere risolti se soltanto la comunità potesse conservare il proprio stato attuale di illuminazione interpersonale.

E ancora FESTE per riannodare quei fili fra generazioni diverse, forse disperse in luoghi lontani: bambini, famiglie, giovani, adulti e anziani ritornano a danzare in prima persona negli orti, nei musei, nelle vie della città o sui sentieri di montagna. Dentro e fuori, nelle nostre profondità o in superficie, riavvicinarci alla natura senza paura, riconoscere l’energia del mondo animale, il respiro essenziale di alberi, parchi e foreste. Tornare alle nostre FESTE arcaiche creandone nuove, per trasformarci, per rigenerare il modo di vivere, per rallentare le corse e iniziare a danzare al richiamo della foresta. E fermarci ad osservare quello che accade…’’.

Rita Maria Fabris

****************

PROGRAMMA FESTE

28 settembre – 31 ottobre 2023 | Torino, Stupinigi e dintorni

FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO | Torino, via Modane 16

Giovedì 28 settembre
18.30, Spazio Espositivo
CONFERENZA STAMPA | PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
Intervengono organizzatori, artisti e collaboratori.
A seguire aperitivo, pratica comunitaria per i 20 anni di La Piattaforma.
21.00, Spazio Espositivo
THE BUTTERFLY AFFECT | VISITA ALLA MOSTRA
Percorso accompagnato dalle mediatrici culturali d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Sabato 14 ottobre
12.30 - 18.30 (una replica ogni ora), Spazio Espositivo

PLEASE COME BACK NEXT YEAR | PERFORMANCE + CONVERSAZIONE CON IL PUBBLICO
Performance di e con Elena Maria Olivero.
Conversazione a cura di Francesca Togni e delle mediatrici culturali d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Un’azione poetica in dialogo con la video-installazione di Isaac Julien Dungeness, dedicata al giardino creato da Derek Jarman - figura iconica della cultura underground, punk e queer - durante la convivenza con la sieropositività. L’omaggio di Julien, esposto nella mostra collettiva The Butterfly Affect, passa il testimone a un intervento dal vivo che si ripete più volte nel corso della giornata, offrendosi spontaneamente ai visitatori che vi si imbattono: in modo quasi mimetico, fra il buio della sala e i bagliori della proiezione, corpi umani e vegetali si muovono, per raccogliere e continuare a coltivare la vitale eredità di questo artista giardiniere.
Alle 16.00 la performance si intreccerà con un’esperienza caratterizzata dall'approccio della mediazione culturale dell’arte nell’ambito del programma LET’S TALK della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Accesso con ingresso al museo (intero 7 €, ridotto 5 €, gratuito bambini, abbonamenti e convenzioni).

POLO DEL ‘900 | Torino, via del Carmine 14

Giovedì 26 ottobre
18.00, Sala didattica ed esterno Polo del ‘900

ALLERTA ME - QUATTRO PASSI DAL POLO | PERFORMANCE DI COMUNITÀ
A cura di Francesca Cinalli - danzatrice e coreografa - e Paolo De Santis - musicista e compositore.

Restituzione di un percorso esperienziale tra danza, suono e arti visive per riflettere sull'inaridimento del nostro tempo e sulla necessità di tenere vivo il nostro immaginario: partiture coreografiche, paesaggi sonori e immagini visive a partire dall'elemento acqua, risorsa preziosa di vita e di visioni. In una relazione di prossimità e rispecchiamento con il pubblico, i partecipanti daranno vita a un itinerario per/formativo in relazione al corpo, alla memoria, al paesaggio. Il progetto prende spunto dal percorso di ricerca per la creazione di Sinfonia H2O, produzione della Compagnia Tecnologia Filosofica/Co-prodotto da Cross Project e sostenuto nell'ambito del Bando Residenze Coreografiche 2019 Lavanderia a Vapore e Bando Crossing The Sea 2019 in collaborazione con Marche Teatro e Shanghai International Dance Center. Traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale - Azione in collaborazione con il progetto Campi Creativi Giovani 2023/2024.
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti.

STUPINIGI | PALAZZINA DI CACCIA – sabato 21 ottobre

Stupinigi (Nichelino), Piazza Principe Amedeo 7
Info e prenotazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel / WhatsApp: 3884229129
Ingresso giornaliero alla Palazzina: intero 12 €, ridotto 8 €, gratuito bambini, abbonamenti e convenzioni.

Data la distanza del parcheggio e tra la biglietteria e i luoghi degli eventi, si invita il pubblico ad arrivare 30 minuti prima dell’orario indicato.

Sabato 21 ottobre
10.30, Salone d’Onore

DANCE WELL | LABORATORIO
a cura di Elena Cavallo, Emanuele Enria e Debora Giordi in collaborazione con Gaia Giovine Proietti di Insieme di pratiche filosoficamente autonome.

Una pratica artistica aperta, rivolta a persone con Parkinson e a tutti: familiari, artisti, danzatori, studenti, cittadini. Un’occasione per praticare insieme la danza e la filosofia in luoghi deputati alla bellezza, dando voce a insolite comunità di ricerca intorno a ‘il tempo vegetale’ e al concetto di cura. Imparando dalle piante – maestre di lentezza ma in continuo movimento, instancabili esploratrici, coraggiose pioniere tra risalite e conquiste di spazi – il gruppo dei Dance Well Dancers incarna un tempo di creazione, libertà, osservazione e ascolto, praticando il concetto di cura, per una trasformazione comunitaria.
Progetto di Lavanderia a Vapore e Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani. (Prenotazioni a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel / WhatsApp: 3884229129).

12.00, Scalinata d’Onore
NON ME LO SPIEGAVO IL MONDO | PERFORMANCE
A cura di Francesca Cola, con Francesca Cola e Giulia Ceolin.

La performance lascia allo spettatore la scelta di abbandonarsi alla bellezza visiva, o di seguire le tracce di un rito speculare, in una speranza di riconoscimento e rispecchiamento fra esseri viventi e specie.
Musiche: Huun-Huur-Tu Elementi di scena: Eleonora Diana - Produzione: Performa Festival 2013.

STUPINIGI | PARCO NATURALE – domenica 22 ottobre
Area esterna alla Palazzina di Caccia (con l’auto costeggiare la Palazzina a destra e uscire sulla SP143 in direzione Orbassano: ritrovo al primo parcheggio a destra)
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA
In caso di maltempo le performance saranno rinviate

Domenica 22 ottobre
15.00, Parco Naturale di Stupinigi
BESTIARIO: NARRAZIONE PER IMMAGINI E CORPI | PERFORMANCE
A cura di Elena Maria Olivero e Serena Fumero, con la comunità dell’Atelier di Maschere e Trasformazione | “è” arte formazione cura.

Bestiario è un percorso di esperienze intorno al tema degli animali e del loro ruolo nell’arte e nel nostro immaginario, che attinge alle storie e alle opere a loro dedicate in siti di rilevanza artistica e paesaggistica per sviluppare una ricerca condivisa attraverso la realizzazione di maschere e la pratica corporea. Il paesaggio, che in passato ha ospitato la caccia e il serraglio di animali esotici del re, ci accoglie oggi come luogo di tutti. Dove indagare ‘il selvatico che è in noi’ alla ricerca di un rinnovato contatto con la natura.
Con Serena Fumero, Elena Maria Olivero, Igor Piumetti, Izabela Smela e la comunità di Bestiario.

15.30, Parco Naturale di Stupinigi
IPERBOSCO | PERFORMANCE ITINERANTE
Creazione del Collettivo CIFRA.

Il collettivo formato da diverse personalità creative propone la sua pratica immersiva nel Parco Naturale di Stupinigi, oltre le mura della Palazzina, trasformando la memoria di caccia e riscattandola in un’esperienza di cura del luogo e fra i partecipanti.  La performance si nutre delle caratteristiche del parco: la morfologia del terreno, i suoni, gli odori, le energie. Crea così un tracciato da percorrere a piedi, con soste per osservare le azioni poetiche disseminate lungo la via.
Con Martina Auddino, Camilla Cicciotti, Alessandra Fumai, Caterina Montanari, Michele Noce e Luca Sansoè.

STUPINIGI | PALAZZINA DI CACCIA

sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre 2023
Stupinigi (Nichelino), Piazza Principe Amedeo 7
INFO E PRENOTAZIONI This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel / WhatsApp: 3884229129
Ingresso giornaliero alla Palazzina: intero 12 €, ridotto 8 €, gratuito bambini, abbonamenti e convenzioni.
Data la distanza del parcheggio e tra la biglietteria e i luoghi degli eventi, si invita il pubblico ad arrivare 30 minuti prima dell’orario indicato.

Sabato 28 ottobre
15.00, Scalinata d’Onore

RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES | PERFORMANCE DI COMUNITÀ
A cura di Ornella Balestra con una comunità intergenerazionale di appassionati e artisti.

In questo omaggio a La morte del cigno di Michel Fokine (1905) Ornella Balestra accompagna le persone danzanti in un’esperienza di trasmissione e incorporazione di una serie di ‘rêverie’ della celebre coreografia con Anna Pavlova. L’attenzione per la filologia del gesto e per l’affettività che esso smuove nei corpi danzanti di oggi, insieme con una scelta musicale velata di nostalgica poesia e di risonanze di acqua scrosciante, costituiscono il preludio a un’esperienza immersiva per il pubblico. Un rito intimo che rivela, con il respiro, l’eterno e naturale ciclo di abbandono e ritorno, di morte e rinascita nei corpi e nelle stagioni.

Co-produzione La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità di Associazione Didee - arti e comunicazione, Associazione Filieradarte aps e Merkurio - Progetti Musicali, in collaborazione con Lavanderia a Vapore - Fondazione Piemonte dal Vivo, Spazio BAC - Barolo Arti con le Comunità, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, SOW - Seminare la crescita di A.M.A. Factory ETS - San Pietro in Vincoli.

16.00, Salone d’Onore
PAUSE / SOLARIS | PERFORMANCE DI COMUNITÀ + CONCERTO
Performance di comunità a cura di Doriana Crema, con i partecipanti al percorso Pause. Musiche di Giorgio Li Calzi (tromba) e Manuel Zigante (violoncello).

Una comunità di danzatori professionisti e amatori si è incontrata settimanalmente per un anno sotto lo sguardo complice di Doriana Crema, cercando quel tempo simbolico dove seminare e lasciarsi germogliare, in connessione. Pause in occasione di FESTE confluisce e condivide lo spazio con le note di Solaris, concerto di Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante. I due musicisti, apparentemente distanti, convergono e si ispirano in un astratto e materico territorio comune, entrando qui in risonanza antica e futuribile con il Salone d’Onore e i performer.

Domenica 29 ottobre
10.30, dalla Sala del Cervo al Salone d’Onore

BESTIARIO - NARRAZIONE PER IMMAGINI E CORPI | PERFORMANCE ITINERANTE
A cura di Serena Fumero ed Elena Maria Olivero, con la comunità dell’Atelier di Maschere e Trasformazione | “è” arte formazione cura.

Bestiario è un percorso di esperienze intorno al tema degli animali e del loro ruolo nell’arte e nel nostro immaginario, che attinge alle storie e alle opere a loro dedicate in siti di rilevanza artistica e paesaggistica per sviluppare una ricerca condivisa attraverso la realizzazione di maschere e la pratica corporea.
La chasse royale, il serraglio di animali esotici, le cineserie, il rococò: Stupinigi è un Bestiario da scoprire nelle storie e nelle opere custodite dalla dimora sabauda. Con il punto di vista speciale degli animali coinvolti nelle manifestazioni del potere, per intraprendere e assistere a nuove metamorfosi che raccontino di noi.
Con Serena Fumero, Elena Maria Olivero, Igor Piumetti, Izabela Smela e la comunità di Bestiario.

12.00, Galleria di Ponente
PAESAGGI INTERROTTI | CONFERENZA PERFORMATIVA

Concept Ornella D'Agostino - drammaturga del corpo - in dialogo con il paesaggista Luigi Usai e il coinvolgimento degli artisti dell’Accademia del Tempo e di Stazione di Transito (Carovana SMI, Cagliari).

Una narrazione per immagini, mappe transdisciplinari, frutto dell’esperienza nei territori sardi agropastorali, di mare e miniera, tra cui Bitti, ferito dalle alluvioni nel 2020. Un'esperienza per accrescere la consapevolezza dei processi di strutturazione naturale e antropica del paesaggio come principi fondamentali dell’educazione civica. In occasione di FESTE, Carovana SMI lancia la sua residenza aperta alla cittadinanza nel quartiere Le Vallette di Torino, con esito performativo nel Festival Differenti Sensazioni 2023 di Stalker Teatro.

14.00, Galleria di Ponente
KAIROS | LABORATORIO APERTO

A cura di Elena Pisu e Marco Giovinazzo | Associazione Tamtando.

Laboratorio di percussioni e movimento dedicato a una comunità di amatori e musicisti, in preparazione alla performance in programma alle 16.00 sulla Scalinata d’Onore (Prenotazioni a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel / WhatsApp: 3884229129).

15.00, Salone d’Onore
FILO D’ARIA | PERFORMANCE DI COMUNITÀ

Gesto coreografico a cura di Raffaella Giordano, con una comunità estemporanea di cittadinanza artistica.

Lieve architettura immaginaria, tanto trasparente, tanto concreta. L’intimo si slarga ed esiste per relazioni plurime. Soffi, piccoli venti e spifferi, le presenze sono al lavoro, soave è ricucire, tessere, sostenere. Vieni, ho bisogno di te. La bocca è aperta, quello che non si vede canta il suo perché. In questa breve convivenza ho voluto porre l’accento sulle libere pratiche benefiche fra le anime partecipanti e i corpi di ciascuno. Connessi con la domanda se sia possibile che la danza trasformi la nostra relazione con la natura, abbiamo aperto il campo all’ascolto e seminato indizi nella fiducia di potervi accogliere in questo spazio comune.

Paesaggio sonoro a cura di Raffaella Giordano con l’ausilio di Lorenzo Brusci e l’esecuzione tecnica di Aldo Rendina.

16.00, Scalinata d’Onore
KAIROS | PERFORMANCE PARTECIPATA

Comunità di amatori e musicisti condotti da Elena Pisu e Marco Giovinazzo | Associazione Tamtando.

Il corpo è fatto di tempo, lo indossa come un abito. La musica è fatta di tempo che dilata e accorcia, scandisce e amalgama colorandolo di tinte infinite. Kairos è il tempo dell’opportunità, e scandisce il susseguirsi del tempo in una serie di attimi fuggenti. Una performance di danza e musica live intessuta nei luoghi che abita, simbiosi tra paesaggio, scrittura coreografica e partitura musicale: contrappunti, sospensioni, tesi verso l’illusione di ‘essere padroni del tempo’, fermarlo come tenere in mano un pugno di sabbia. Una performance itinerante, in cui il pubblico è invitato a vivere l’esperienza seguendo i percorsi suggeriti, scoprendo nuovi scorci, attivando lo sguardo, accogliendo gli inviti a mettersi in gioco e a costruire insieme ai performer. La relazione tra spettatori e performer si crea in un gioco semplice ed essenziale di mimesi, azione e reazione, nascondini e inseguimenti; la drammaturgia esalta i singoli atti di bellezza che emergono da questa relazione. Un invito a osservare, far emergere sottili fili narrativi e suggestioni poetiche su cosa significa, per ciascuno di noi, lo scorrere del tempo.

SPAZI PUBBLICI E FESTE NEL VERDE | sabato 30 settembre e sabato 21 ottobre

30 settembre - PAV - PARCO D’ARTE VIVENTE - Torino
Via Giordano Bruno, 31
11.00: APIARIA | LABORATORIO

21 ottobre – L’ORTO CHE CURA – Collegno (To)
Piazza Avis, 3
11.00: APIARIA | LABORATORIO
12.00: APIARIA | PERFORMANCE DI COMUNITÀ

A cura di Paola Colonna, rivolto a bambine, bambini e famiglie. Gli ultimi appuntamenti del percorso sono dedicati alla creazione di una performance indirizzata a sensibilizzare grandi e piccoli al tema degli insetti impollinatori e del prendersi cura responsabilmente dell’ambiente e delle comunità. Nell’ambito di TANZ TANZ NEL VERDE di Associazione Didee con Lavanderia a Vapore.

Partecipazione gratuita su prenotazione. E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel / WhatsApp: 3884229129

Domenica 8 ottobre

PIAN DELL’ALPE - RIFUGIO ALPE PINTAS (ritrovo)
Località Pian dell'Alpe, Usseaux - To
15.30: BRAMITI | ESCURSIONE - MEDIA DIFFICOLTÀ (4 ore)
A cura dI Escarton Val Chisone - Società Cooperativa di Comunità, con l’accompagnamento di Fabio Bosticco e Massimiliano Pons, guida naturalistica.
Un'escursione a 1800 m. alla scoperta del canto d’amore dei cervi nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, in Val Chisone. Ogni anno, fra settembre e ottobre, è facile imbattersi e sentir riecheggiare nei boschi quel verso unico che è il bramito del cervo. Un'esperienza fortemente intensa ed emotiva, sul calar della sera e fra i colori dei larici, all’inizio dell'autunno.
Si raccomanda abbigliamento adeguato a una gita serale in montagna: pila frontale, pantaloni lunghi, scarponcini, borraccia, giacca e spuntino.
Partecipazione gratuita su prenotazione. E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel / WhatsApp: 3884229129

Sabato 14 ottobre
ORTI DEL PARCO MENNEA
Al fondo del parcheggio del supermercato di Corso Racconigi 236, Torino
11.00: RUTH | PERFORMANCE
Di e con Francesca Cola.
Ruth è una creatura antica e futura, una più-che-umana. Nel suo mondeggiare danza una ciclicità innamorata e nostalgica, non eroica, morbida e tentacolare. Ruth è un evento in divenire che contiene moltitudini e che tutti, alla fine, avranno voglia di accarezzare. Apertura in forma di studio dello spettacolo tout public, negli spazi creativi e vivi di un orto. Una visione di bellezza e trasformazione, un tempo di creazione da assaporare a contatto con la natura, preparando il rito teatrale.
Partecipazione libera e gratuita.

Sabato 21 ottobre
PARCO DORA
Area Spina 3, tra le vie Livorno e Treviso, Torino
14.30: BODY MUSIC PROCESSION WORKSHOP | LABORATORIO
A cura di Sandy Silva e Marlene Millar (Canada).
Progetto di Associazione COORPI, appuntamento nell’ambito di Balla Torino.
Workshop di danza percussiva, per amatori, danzatori, musicisti, performer, rivolto a una comunità multigenerazionale e multiculturale, con livelli di abilità differenti. I partecipanti saranno guidati in un’inedita esplorazione sensoriale del corpo e della percussione vocale: un viaggio comune condiviso attraverso la “pulsazione”, generata naturalmente dai corpi e dai gesti ritmici. La connessione delle vocalizzazioni con il movimento conduce il gruppo a generare un’autentica orchestra corporea in processione. I partecipanti saranno invitati, a partire da intuizioni inesplorate, per avvicinarsi al movimento, all’espressione vocale e alla narrazione di storie che prendono avvio dalle loro pratiche personali e culturali. La durata della pratica è di 2,5 ore. 2,5 ore. Si consigliano abiti comodi e freschi.

Partecipazione gratuita su prenotazione entro le 18.00 del 19 ottobre. E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Domenica 22 ottobre

PARCO NATURALE DI STUPINIGI
Area esterna alla Palazzina di Caccia
(con l’auto costeggiare la Palazzina a destra e uscire sulla SP143 in direzione Orbassano: ritrovo al primo parcheggio a destra)

15.00, Parco Naturale di Stupinigi
BESTIARIO: NARRAZIONE PER IMMAGINI E CORPI | PERFORMANC
A cura di Elena Maria Olivero e Serena Fumero, con la comunità dell’Atelier di Maschere e Trasformazione | “è” arte formazione cura.

Bestiario è un percorso di esperienze intorno al tema degli animali e del loro ruolo nell’arte e nel nostro immaginario, che attinge alle storie e alle opere a loro dedicate in siti di rilevanza artistica e paesaggistica per sviluppare una ricerca condivisa attraverso la realizzazione di maschere e la pratica corporea.
Il paesaggio che ha ospitato la caccia e il serraglio di animali esotici del re, ci accoglie oggi come luogo di tutti. Dove indagare ‘il selvatico che è in noi’ alla ricerca di un rinnovato contatto con la natura.
Con Serena Fumero, Elena Maria Olivero, Igor Piumetti, Izabela Smela e la comunità di Bestiario.
Partecipazione libera e gratuita.

15.30, Parco Naturale di Stupinigi
IPERBOSCO | PERFORMANCE ITINERANTE
Creazione del Collettivo CIFRA.
Il collettivo formato da diverse personalità creative propone la sua pratica immersiva nel Parco Naturale di Stupinigi, oltre le mura della Palazzina, trasformando la memoria di caccia e riscattandola in un’esperienza di cura del luogo e fra i partecipanti.  La performance si nutre delle caratteristiche del parco: la morfologia del terreno, i suoni, gli odori, le energie. Crea così un tracciato da percorrere a piedi, con soste per osservare le azioni poetiche disseminate lungo la via.
Con Martina Auddino, Camilla Cicciotti, Alessandra Fumai, Caterina Montanari, Michele Noce e Luca Sansoè.
Partecipazione libera e gratuita.

TORINO (LUOGO A SORPRESA)

Martedì 31 ottobre
19.30: Torino
A FOREST | LA FESTA DI FESTE

Fra rito ancestrale e rito contemporaneo: musica elettronica e danze mascherate in occasione della notte di Halloween.
Stiamo preparando l’evento di chiusura, seguiteci sul web per tutti gli aggiornamenti!

Modalità di partecipazione, biglietti e prenotazioni

Per l’accesso a tutte le performance e ai laboratori è richiesta la prenotazione: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel / WhatsApp: 3884229129

Prenotazioni gli eventi alla Palazzina di Caccia e al Polo del ‘900 compilare il modulo al link  https://forms.gle/S67hukp4Xbs7bfqh8

Prenotazioni ai laboratori Dance Well e Kairos compilare il modulo al link https://forms.gle/FbN6aVCRTPGkSzKu7

L’ingresso è a pagamento nelle seguenti giornate:

Sabato 14 Ottobre | performance please come back next year e let’s talk Fondazione Sandretto Re Rebaudengo | Torino, via Modane 16
Ingresso al museo: intero 7 €, ridotto 5 €, gratuito bambini, abbonamenti e convenzioni

Sabato 21 - Sabato 28 - Domenica 29, Palazzina Di Caccia di Stupinigi (nichelino), Piazza Princi/Pe Amedeo 7
Ingresso  alla Palazzina: intero 12 €, ridotto 8 €, gratuito bambini, abbonamenti e convenzioni

ATTENZIONE: data la distanza del parcheggio e tra la biglietteria e i luoghi delle azioni performative, si invita il pubblico ad arrivare 30 minuti prima dell’orario indicato.

INFORMAZIONI SPECIFICHE diverse da quelle generali

Sabato 21 ottobre 2023 | Body Music Procession Workshop - Balla Torino
Parco Dora | Torino, Area Spina 3, tra le vie Livorno e via Treviso
Partecipazione gratuita su prenotazione: E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sabato 22 ottobre Parco Naturale di Stupinigi, Performance In natura Bestiario + Iperbosco: area verde esterna alla Palazzina di Caccia: con l’auto costeggiare la Palazzina a destra e uscire sulla SP143 in direzione Orbassano: ritrovo al primo parcheggio a destra.

Partecipazione gratuita (non è necessario avere il biglietto per la Palazzina).

Programma esteso scaricabile

Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | Solo WhatsApp +39–3884229129 www.lapiattaforma.eu  |www.filieradarte.eu | FB  @lapiattaforma.danza | IG @associazionedidee |YouTube Associazione Didee

A passo di luce | Rêverie 2022

Giovedì 15 dicembre 2022 dalle ore 17 alle 19.30, complice l’atmosfera di festa prenatalizia, proponiamo un intervento itinerante di danza contemporanea di comunità dal titolo A passo di luce, con partenza dall’area pedonale di via Di Nanni a Torino. L’evento, gratuito, si svolge nell’ambito del Public Program Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea, in relazione con la luce d’artista Volo su…di Francesco Casorati: il filo rosso che attraversa il cielo sopra i banchi del mercato rionale - simbolico legame tra soggetti e luoghi.

Le bambine e i bambini delle scuole primarie della Circoscrizione 3, accompagnati dalle sonorizzazioni originali dei musicisti torinesi Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante, incontrano a passo di danza la comunità intergenerazionale di Rêveries auprès des cygnes, performance ispirata a La morte del cigno per la coreografia di Ornella Balestra. I corpi, i gesti e il respiro entrano in dialogo con l'installazione di Casorati: l’azione inizierà sotto la luce d’artista, con la partecipazione attiva del pubblico e delle classi coinvolte nei laboratori, attraverserà le vie del quartiere fino a raggiungere il museo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per una serata aperta a tutti.

Ore 17.00 | Partenza delle classi da via Di Nanni 97 (lato piazza Sabotino)
Ore 17.30 | Rêverie auprès des cygnes davanti alla chiesa di San Bernardino (via S. Bernardino 11 / via Di Nanni)
Ore 18.30 | Ritrovo finale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16)

 

A passo di luce fa parte di Incontri Illuminanti con l’arte contemporanea - Grafie per i 25 anni di Luci d’artista, a cura della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e delle Associazioni Didee - arti e comunicazione, Filieradarte e MerKurio, nell’ambito di La Piattaforma. La Città Nuova | Natura, paesaggio e riti nella danza contemporanea di comunità. Incontri illuminanti con l’Arte contemporanea è promosso dalla Città di Torino, in cooperazione con i Dipartimenti Educazione dei musei cittadini, con il coordinamento della Fondazione Torino Musei. Il percorso dedicato alle classi coinvolge le scuole Primarie Berta, Levi Montalcini e Santorre di Santarosa ed è condotto da Elena Stradiotto e Paola Colonna.

Informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES

Re-enactment di comunità nell’ambito di SWANS NEVER DIE

Ospite della Giornata Mondiale della Danza 
Venerdì 29 aprile 2022

Fontana dei 12 Mesi Parco del Valentino,
Viale Matteo Maria Boiardo, Torino

Percorso creativo di danza contemporanea di comunità condotto da Ornella Balestra a cura di Rita Maria Fabris e Mariachiara Raviola
co-prodotto dal progetto “La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità” di Associazione Didee - arti e comunicazione e Associazione Filieradarte

Venerdì 29 aprile 2022 alle ore 18 e alle ore 19 davanti alla Fontana dei 12 Mesi del Parco del Valentino di Torino si aprono le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Danza con RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES, performance finale del percorso di re-enactment con una comunità intergenerazionale condotto da Ornella Balestra nell’ambito di Swans never die. Un gruppo di 13 persone danzanti (amatori e professionisti) presenta per la prima volta al pubblico una coreografia intima, esito del percorso creativo di danza contemporanea di comunità sviluppato da settembre 2021 fra spazi simbolo della danza, delle comunità intergenerazionali e dell’architettura “verde”: Lavanderia a Vapore, Spazio BAC e la Fontana dei 12 mesi del Parco del Valentino in viale Matteo Maria Boiardo a Torino sono i luoghi che hanno accolto un processo di sperimentazione di “re-enactment”, rimessa in azione, di una coreografia di repertorio (La mort du cygne, 1905), attraverso la selezione di lacerti filologici che risuonano nei corpi, nell’intimità e nell’immaginario della comunità intergenerazionale in dialogo con la memoria incarnata di Ornella Balestra e con le sculture penetrate dalla natura.

Il 22 maggio 2022 alle ore 17,30 la performance RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES torna tra il pubblico con una rappresentazione per gli anziani ospiti della residenza Cascina Grangia di Torino.

RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES è curato da Rita M. Fabris (Ass. Filieradarte) e Mariachiara Raviola (Ass. Didee - arti e comunicazione) e co-prodotto dal progetto “La Piattaforma. La Città Nuova” quale azione trasversale sostenuta dal MiC. La performance è dedicata alla memoria di Raimund Hoghe e Claudia Danielis.

La Giornata Mondiale della Danza a Torino è a cura di Fondazione Egri per la Danza e Lavanderia a Vapore di Collegno.

Info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | 388/4229129

Foto di Massimo Malco

 

TANZ TANZ NELL'ORTO

Dal 31 maggio al 23 giugno 2022 
Elogio delle erbacce | Cantico d’estate | Evento finale Tanz Tanz nell’orto

Giovedì 23 giugno      
Orto del Parco Menna, piazza Marmolada, Torino

Dal 31 maggio al 21 giugno 2022 il giovane pubblico e le famiglie sono invitate a prendere parte a “Tanz Tanz nell’orto”, un percorso di gioco danza e orticoltura rivolto a famiglie e bambini dai 4 agli 11 anni e condotto da Mariachiara Raviola e Gabriel Beddoes, che prosegue tutti i martedì fino al 21 giugno dalle ore 17,30 e 18,30 nell’orto del Parco Mennea di piazza Marmolada a Torino.

Per introdurre la stagione estiva La Piattaforma. La Città Nuova 2022 focalizza nuovamente l’attenzione sulle persone e porta il pubblico ad essere protagonista con la rassegna “Natura, paesaggio e riti della danza contemporanea di comunità”. Le proposte, tutte gratuite con programmi dedicati (giovani e adulti, famiglie e comunità), vedono un momento di vicinanza e di festa collettiva attraverso laboratori, riti e danza, giovedì 23 giugno per l’evento finale di “Tanz Tanz nell’orto”.

Il programma della giornata prende il via alle ore 17.30 con il laboratorio intergenerazionale “Elogio delle erbacce” che ripercorrerà un antico rito popolare. Nell’orto si raccoglieranno insieme fiori ed erbe per realizzare l'antico rito dell’acqua di San Giovanni, dedicato al Patrono delle città di Torino che ricorre il 24 giugno.

Al calar della sera festa corale con un omaggio al solstizio e alle sere di luce. Alle ore 20.30 va in scena la performance “Cantico d’estate – Sotto una tenda ricamata di stelle” di e con Francesca Cola, le installazioni di Alessia Massai e i suoni della fisarmonica di Massimo Marino.

Gli eventi fanno parte del progetto La Piattaforma. La Città Nuova “Natura, paesaggio e riti di danza contemporanea di comunità”.

Per informazioni su laboratori e workshop: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | 388/4229129

 

PROGRAMMA workshop MAGGIO GIUGNO 2022
FAMIGLIE

Martedì 31 maggio e 7, 14, 21 giugno
TANZ TANZ NELL’ORTO | LABORATORIO
Ore 17.30 - 18.30 - Orti del Parco Mennea, area contigua a piazza Marmolada lungo ferrovia, Torino | partecipazione gratuita

"Tanz Tanz nell'orto" è un percorso di gioco, danza e orticoltura, in ascolto dei ritmi delle stagioni. Il laboratorio è rivolto ai bambini (4-11 anni) e ai loro genitori e nonni. Il percorso è una prosecuzione del format rivolto al giovane pubblico e alle famiglie (laboratorio+pratiche+performance) che durante il periodo invernale si svolge alla Lavanderia a Vapore di Collegno dove riprenderà nel mese di ottobre.

Conducono Mariachiara Raviola e Gabriel Beddoes.

Giovedì 23 giugno
TANZ TANZ NELL’ORTO / evento finale aperto al pubblico

ELOGIO DELLE ERBACCE, laboratorio intergenerazionale
Ore 17.30, raccogliere fiori ed erbe per realizzare insieme l'antico rito dell’acqua di

San Giovanni, dedicato al Patrono delle città di Torino (il 24 giugno).
CANTICO D’ESTATE - SOTTO UNA TENDA RICAMATA DI STELLE, performance
Ore 20.30, un omaggio al solstizio e alle sere di luce. Di e con Francesca Cola, installazioni Alessia Massai, fisarmonica Massimo Marino.

TANZ TANZ ALLA LAVANDERIA

Seconda edizione

Una proposta di gioco e danza rivolta al giovane pubblico e alle famiglie.
Tutti gli appuntamenti sono seguiti da performance 
22 gennaio | 12 marzo | 2 aprile | 14 maggio 2022
Lavanderia a Vapore, corso Pastrengo 51, Collegno (To)

Dal 22 gennaio 2022, negli spazi della Lavanderia a Vapore di Collegno, torna la seconda edizione di “Tanz Tanz”, una proposta di gioco e danza rivolta al giovane pubblico e alle famiglie. Assaggi di danza, esperienze giocose, incontri imprevedibili con i performer del territorio e della danza internazionale.

Quattro appuntamenti - da gennaio a maggio - organizzati da Associazione Didee - arti e comunicazione insieme alla Lavanderia a Vapore, e curati da Mariachiara Raviola, direttrice artistica del progetto ''La Piattaforma - La Città Nuova''. Si tratta di un ciclo di workshop con cadenza mensile e in orario pomeridiano, pensati per avvicinare i bambini insieme alle loro famiglie ai linguaggi artistici contemporanei del corpo e della nuova coreografia, ma anche per offrire al pubblico adulto la visione di performance che prendono forma da un’azione artistica agita. “Tanz Tanz” nasce sulle orme di quella danza urgente e piena di vita della madre del teatro danza, Pina Bausch, che ospite di una comunità rom nel 1998 a Roma, si fece convincere a danzare insieme dalla ormai famosa e sempre significativa frase di una ragazzina: ''Danza, danza, altrimenti siamo perduti!''.

Il primo appuntamento del 2022 sarà sabato 22 gennaio con il laboratorio-performance “Domino” del danzatore e coreografo Tommaso Serratore, insieme a Sara Sguotti, per proseguire fino a maggio con laboratori e performance rivolti ad un pubblico di bambini (6-11 anni) e alle loro famiglie, con l’obiettivo di danzare insieme, affacciandosi sul variopinto mondo della danza contemporanea con i suoi artisti e i suoi linguaggi, eterogenei e trasversali con le altre arti. I workshop, che si tengono tutti dalle ore 16 alle 18, prevedono infatti una parte esperienziale e una parte finale di costruzione coreografica, o di spettacolo da guardare, dove si potranno ‘assaggiare’ le visioni di ogni artista-conduttore e le loro modalità coreografiche.

Il percorso Tanz Tanz, in continuità col progetto invernale che si tiene alla Lavanderia a Vapore, nella primavera estate del 2022 sfocerà in “Tanz Tanz nell’orto”, un'esperienza di gioco, danza e orticoltura, in ascolto dei ritmi delle stagioni. Il laboratorio sarà rivolto ai bambini (4-11 anni) e ai loro genitori e nonni.

Programma

22 gennaio 2022
ore 16-18 | Tommaso Serratore e Sara Sguotti | Domino
A partire dal ‘protagonista’ della sua ultima creazione, il coreografo conduce i ragazzi e i loro genitori, in un percorso alla scoperta di come nasce un personaggio: gesti, postura, aspetto, ritmo, spazio e ambiente che abita. A seguire la performance “Domino” di e con Tommaso Serratore, la partecipazione di Sara Sguotti, luci Eleonora Diana La performance ci porterà in una dimensione metafisica in cui il protagonista, Mr Furry, dalle lente movenze e ideali utopistici, si paragona a un’altra creatura simile a lui, più energica e scoppiettante, che non riesce mai a trovare un posto che sia davvero suo.

12 marzo 2022
ore 16-18 | Daniela Paci
Il laboratorio propone ai partecipanti una serie di giochi di movimento semplici e istintivi in cui si mettono in pratica i fondamenti del contact. Sostenere/accogliere, prendere/lasciare, guidare/seguire, attivo/passivo, a occhi chiusi/a occhi aperti, grande/piccolo. Da questi binomi vengono analizzati nel movimento i ruoli in una danza libera, che arriva al cuore passando per corpo e mente.

2 aprile 2022
ore 16-18 | Paola Colonna e Federica Floris
L’idea del laboratorio di danza contemporanea è quella di riavvicinare i genitori al gioco “corporeo” e “sensoriale” con i propri figli. Camminare giocando, rotolare o semplicemente ascoltare e ascoltarsi tra la danza e l’aromaterapia per stimolare la parte emotiva, stuzzicare i sensi riportando le emozioni che suscitano i profumi nel corpo e il suo movimento naturale.

14 maggio 2022
ore 16-18 | Giorgio Rossi – Esercizi di fantastica
Rodari diceva sempre che leggere le favole ai bambini serve più agli adulti che non ai bambini che troveranno subito delle motivazioni, mentre il compito dell’adulto è quello di ricercarle. Azioni quotidiane come prendere i calzini o lanciare una palla possono diventare danza. I bambini osservano molto il corpo. Il corpo comunica e la voce è corpo e materia. Il corpo esprime e in questo laboratorio, che introduce lo spettacolo, lo farà attraverso esercizi di “fantastica”. A seguire “Esercizi di fantastica” spettacolo di Giorgio Rossi, produzione Sosta Palmizi con Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti.

Info:  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | 388/4229129